Passa ai contenuti principali

Amnesty International: Dove abitano i diritti umani?


 


Dove abitano i diritti umani?

Ciao Roberto,
in molti paesi europei, compresa l’Italia, alcune persone sono considerate cittadini di serie B: sono escluse dalla società e spesso povere e trattate con ostilità dalle autorità e dall’opinione pubblica. Tutto questo perché sono rom.
Molte persone rom in Europa, costrette a vivere in baracche senza servizi igienici né acqua, in campi isolati, rischiano sgomberi forzati da un momento all’altro. Senza essere consultate, alcune di loro possono trovarsi a non avere più un tetto sulla testa per lasciare il posto a progetti infrastrutturali, come sta succedendo a Belgrado, in Serbia. 
Altre, a cui viene offerto un nuovo alloggio dopo lo sgombero, possono trovarsi a vivere in campi segregati, lontani dalle città, distanti da servizi, dal lavoro e dalle scuole, come sta accadendo a Roma.
Molte di queste persone sono bambine e bambini.
Questi programmi abitativi e piani di sviluppo distruggono l’unica possibilità di riscatto che i bambini e le loro famiglie hanno per uscire dalla povertà e dall’emarginazione: l’istruzione.
Aiutaci a garantire loro quest’opportunità, firma gli appelli alle autorità italiane e a quelle serbe !
Grazie,
Fernando Chironda
Fernando Chironda
Coordinatore campagne
Amnesty International

P.S.: Sostieni le campagne di Amnesty International contro la discriminazione e in difesa dei diritti umani. Dona online o chiama il numero verde 800 99 79 99.
 
*Nota di ASINO ROSSO: L'Umanesimo doc di Amnesty International è fuori discussione: va da sè, la storia spesso non insegna molto. Già un certo Marcuse in Eros e Civiltà ( e prima di lui in certo W.Reich) hanno rivelato maggiore complessità necessaria e certa ombra non esorcizzabile per certo Umanitarismo miope verso il cosiddetto Bene Assoluto, non per dinamiche Reali, infatti ma per inquinamenti non soltanto socioeconomici, spesso abusati, soprattutto (e spesso indicibili...) semplicemente esistenziali, troppo e troppo poco umani nella visione dell'umano come Sì alla vita ed espansione, libera combinatoria delle creatività interindividuali e non- come ancora si propaganda- come inquietante omologazione culturale verso il...basso.  Nello specifico dei cosiddetti ROM, un conto sono certo patrimonio artistico, musicale, ben noto: un conto- questo non negoziabile- la salvaguardia (planetaria....) dei fanciulli e delle donne.... Ma tutto il resto (qualsivoglia genitore italiano colto in abitudini... modello Genitori ROM con i figli neppure è commentabile- leggi Leggi italiane-) necessita di visioni appunto meno ingenue e in flagrante contrasto con i fatti alla Luce del Sole e della Luna quando è in fase Piena!

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...