Passa ai contenuti principali

Presentazione di L’Orologio Parallelo, di Michele Gentile, Mon ica Baldacchino e Cinzia Baldini, Ostia Antica, 16 aprile 2011

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/02/1247474774.jpgIl 16 Aprile 2011, alle ore 17.30, nel suggestivo sfondo del borgo medioevale di Ostia Antica, presso il Salone Riario in Piazza della
Rocca 13, ci sarà la prima presentazione di “L’Orologio Parallelo” degli autori Michele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini. L’
evento sarà presentato e coordinato da Ilaria Salsano.

Oltre ai tre autori saranno presenti all’evento numerose figure politiche ed
artistiche: il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani con i consiglieri Monica Picca, Alessandro Paltoni, Paolo Orneli e Salvatore
Colloca, il consigliere del Comune di Roma Alessandro Onorato, il presidente della Pro Loco di Ostia Antica Paolo Bondi, il presidente del
Premio Roma Aldo Milesi, il presidente del Premio Città di Ostia Tonino Colloca, l’attore e scrittore Rick Boyd, il direttore di Approdo
alla Lettura Tullio Catalano, il responsabile editoriale di Linee Infinite Edizioni Simone Draghetti ed il giornalista Gianni Maritati.

“L’
Orologio Parallelo”, edito nel 2011 dalla casa editrice “Linee Infinite Edizioni”, è una raccolta di tre racconti “L’angelo di cioccolata”
di Michele Gentile, “La città sul volante” di Monica Baldacchino ed “Il pianista maledetto” di Cinzia Baldini. “L’Orologio parallelo” nasce
in modo molto particolare ed innovativo, infatti, i tre racconti sono ispirati da una trilogia di soggetti scritta dallo scrittore e
giornalista del Tg1 Gianni Maritati(1962) diverso tempo fa. Il Dott. Maritati, infatti, dopo aver creato un laboratorio di idee ha unito
giovani talenti per trasformare i soggetti della sua trilogia nei tre racconti.

“L’Orologio Parallelo” vede la prefazione dello scrittore
Vincenzo Mollica(1953), anch’esso come Maritati giornalista del Tg1, ed inviato speciale RAI alla cerimonia del Premio Oscar di Los
Angeles, festival del cinema di Venezia, Berlino e Cannes. I soggetti di Maritati sono pubblicati in appendice. La raccolta ha come tema
comune il tempo, le tre storie sono intrappolate nell’analisi delle lancette dell’orologio e dell’anima in un crescendo di consapevolezza
dei protagonisti.

Michele Gentile, autore della raccolta poetica “Sassi nel fiume” e dei romanzi “I respiri del mare” e “I graffi del
buio” (con Monica Baldacchino); Cinzia Baldini, autrice dei romanzi “Semplicemente Donna, Orichalcum” ed “Il veleno di Circe”; Monica
Baldacchino, autrice di monologhi teatrali e del romanzo “I graffi del buio”.

L’evento inizierà alle 17:30 e si concluderà alle 19:00 con
un buffet. Durante la serata saranno recitati dei brani scelti dai lettori Luisa Iacurti, Alessandro Ostili e Ruggero Pianigiani.

L’evento
è stato sponsorizzato da “L’altro Alimento” che si è occupato del buffet finale.

Vi lascio alcuni link utili per maggiori info sulla
presentazione di “Orologio Parallelo” ed il sito della casa editrice:
http://www.facebook.com/pages/LOrologio-Parallelo/179633738749935?ref=ts
http://www.facebook.com/event.php?eid=119656574775559

www.lineeinfinite.net




Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa di
Michele Gentile

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...