Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini Count down - 2 al referendum Sant'Anna per il futuro di Ferrara

 

 


 

A due giorni dal referendum indetto da PpF il sindaco assicura che la salute dei cittadini gli sta molto a cuore. E che si preoccupa di far si che tutti i cittadini siano tutelati e assistiti in strutture dignitose, confortevoli, soprattutto più moderne. La premura è lodevole, però, visto il filtro qualitativo che influenza la sua capacità di valutazione su dignità e modernità, preferiremmo che non gliene fregasse niente della salute dei cittadini. Chi è supportato da categorie paleotecniche non può pretendere gli sia riconosciuta la minima attendibilità di giudizio sulle necessità neotecniche, come già insegnava Lewis Mumford nel secolo scorso. Se l’attuale sindaco e il precedente dichiarassero congiuntamente che preferiscono pettinare le bambole piuttosto che baloccarsi di ospedali, sarebbe offerta alla cittadinanza la possibilità d’individuare almeno una parziale spiegazione al procurato disastro di Cona e al promesso naufragio del S. Anna. Pur non essendo granché, sarebbe preferibile all’apologia del masochismo municipale sanitario (quella del masochismo municipale generico è celebrata ogni giorno dando ad Hera quel che è di Hera, per ciò che è diventato di Hera senza chiederci il permesso). Ma una dichiarazione congiunta simile è impossibile come il far di conto mescolando le mele con le pere, dato l’innato aplomb del precedente sindaco che mai gli ha consentito espressioni analoghe a questa: “..come il signor xxx saprà, SONO MOLTO PRATICO ”. E’ noto che in politica l’avverbio di quantità ”molto” a volte è convertito in avverbio di modo. Il sindaco Cetto la Qualunque per esempio, preferisce l’avverbio di modo “moltamente”. In ogni caso l’autocertificazione quanti/qualitativa del sindaco stride pure col suo appellarsi al basso numero dei posti letto ammissibili per legge negli ospedali, perché evita di soffermarsi su come possano 540 letti spettanti ai 135.000 abitanti riferiti all’ospedale S. Anna contrapporsi ai 1.500 posti dei due ospedali al servizio dei 186.000 abitanti di Modena. Eppure le due città sono rette da amministrazioni comunali provinciale e regionale dello stesso colore.

Stride ancor più della nonchalance sui pochi posti letto (con tutto quel che ne consegue per gli effetti nefasti sull’Università) la spernacchiata al futuro che ci attende. Si profilano tempi durissimi per questioni energetiche. Fuorché nell’ospedale di Cona surrogato del S. Anna, per il quale sarà d’obbligo dilapidare energia nell’allungamento dei trasporti di decine di migliaia di persone, percorrendo su mezzi motorizzati milioni e milioni di chilometri.

Nel mondo si è capito che il modello di sviluppo finora praticato è sbagliato, si torna ai rifornimenti a chilometri zero il più possibile, ma qui dispoticamente si pretende il contrario abbattendo ospedali in città e ricorrendo ad ospedali in campagne alluvionale mantenuti asciutti con la forza bruta di maxipompe sempre in funzione. Essendo il suo sindaco, “signor xxx…. molto pratico..”.

 

Paolo Giardini


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...