Passa ai contenuti principali

Referendum Sant'Anna Ferrara Anche il Pdl Emilia-Romagna contro l'affaire Kona

 

 
 
L’ASSESSORE BALDANZOSO E L’OSPEDALE INFINITO
http://www.fabiofilippi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2296:ospedale-di-cona&catid=41:varie&Itemid=66

 
Nei giorni scorsi l’Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna, Carlo Lusenti, ha dichiarato baldanzoso alla stampa: “A Ferrara apro l’ospedale che attende da vent’anni”.
Lusenti inoltre ha aggiunto, in modo perentorio: “Entro il 2011 l’ospedale di Cona aprirà le porte ai malati”.
Vale la pena ricordare, a questo proposito, che l’ospedale citato dall’Assessore è al centro di tre inchieste giudiziarie per appalti sospetti. In questi vent’anni sono stati buttati via tanti soldi pubblici, alla faccia del cosiddetto modello emiliano.
Per la realizzazione del polo ospedaliero di Cona, si è partiti con uno stanziamento di 70 milioni di Euro e si è arrivati, ad oggi, a prevedere una spesa di 230 milioni di Euro; se ne ricava che lo slittamento dei costi ha comportato un aggravio di 160 milioni di Euro. A ciò si aggiunga che, inspiegabilmente, il terreno acquistato per la realizzazione dell’opera è del tutto inidoneo, posizionato sotto il livello del Po; questa posizione ha contribuito ad incrementare i costi per la realizzazione delle fondazioni, oltre a prefigurare una situazione di precarietà statica, in quanto il terreno è soggetto ad infiltrazioni d’acqua rimuovibili solo attraverso l’uso permanente di idrovore.
Resta quindi da spiegare perché si è acquistato quel terreno, nonostante l’inadeguata posizione.
La Regione Emilia-Romagna, per far fronte a quello che appare ormai essere un pozzo senza fondo, ha stanziato circa 8 milioni di euro, solo per opere di bonifica: soldi pubblici che, prelevati dal capitolo agricoltura, anziché essere destinati ad aiutare le aziende agricole, specie quelle colpite dalle alluvioni, vengono trasferiti a favore della Sanità (gravando però sul capitolo dell’agricoltura).
Le vicende dell’Ospedale di Cona sono inoltre legate anche alla linea suburbana, denominata pomposamente metropolitana di superficie; linea finanziata allo scopo di collegare Ferrara al nuovo polo ospedaliero.
Circa quindici anni fa, quando il Sindaco di Ferrara era Roberto Soffritti, il Comune riuscì ad ottenere dal Ministero dei Trasporti un finanziamento di oltre 50 miliardi delle allora vecchie lire, divenute, nel frattempo, 61 milioni di Euro.
Finora si sono realizzati solo dieci chilometri della metropolitana di superficie, mentre il completamento dell’opera è prevista dopo il 2013. L’inaugurazione del polo ospedaliero di Cona è stata invece rinviata per ben diciassette volte.
Dalle dichiarazioni alla stampa ho inoltre appreso che l’assessore non ha incertezze circa la trasformazione in Spa pubblica dell’istituto imolese di Montecatone. Personalmente invece ho molti dubbi circa il numero dei dipendenti che verranno confermati con il nuovo assetto e circa la futura governance.
Per quanto riguarda il Policlinico di Modena, è noto il grido d’allarme lanciato recentemente dal direttore generale, Stefano Cencetti, a causa del sovraffollamento e delle difficoltà derivanti dal dover far fronte ad un numero sempre più alto di ricoveri.
L’assessore, a tal proposito, ha affermato che la causa del sovraffollamento sarebbe riconducibile, semplicemente ed esclusivamente, ad una questione organizzativa, risolvibile attraverso il dirottamento dei pazienti verso altri ospedali. Dubito fortemente che la questione sia così semplice e facilmente risolvibile.

 
Fabio Filippi
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...