Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi: Italia Nostra-Italia Loro

 


Sprezzante, Federico Zeri la chiamava «Italia loro». Non poteva non condividerne molte iniziative, ma avvertiva un misto di ideologia e di snobismo che rendeva giuste e importanti battaglie manifestazioni di moralismo o di contrasto politico. «Italia nostra» nasce nel 1955, quando ancora l’immagine dell’Italia era miracolosamente integra, come la vediamo dai meravigliosi film di Vittorio De Sica. Ancora per poco. Stava per iniziare, con il nuovo decennio, la cementificazione delle coste e l’aggressione al paesaggio che sarebbe stato impossibile fermare nonostante le mille denunce e la disperazione e lo sgomento di uomini, come Antonio Cederna, che non volevano credere ai loro occhi e che vedevano l’Italia progressivamente devastata.
Uomo sensibile, e tra i fondatori di «Italia nostra», Cederna, come sul piano politico Pier Paolo Pasolini, poteva attribuire molte responsabilità, prima che a speculatori e a promotori dell’abusivismo a politici e amministratori democristiani che avevano legittimato gli sventramenti e la moderna edilizia selvaggia. Egli denunciò i vandali in casa e, parimenti, «la distruzione della natura in Italia», ma sapeva che il cancro era nel Palazzo e la politica, come l’assenza di una visione, aveva la responsabilità principale. Oggi nel suo nome si combatte una insensata battaglia. E il suo erede, Carlo Ripa di Meana, come lui presidente della sezione romana di «Italia nostra», cerca di sottrarne la memoria al dogmatismo e al ricatto del pensiero unico. Al centro c’è la demonizzazione delle idee e il ritiro di un libro dedicato allo stesso Antonio Cederna, Scritti sulla Lombardia. Si fatica a credere che, come in un processo staliniano, due saggi dell’urbanista Luigi Mazza e dell’architetto Alberto Ferruzzi siano considerati irregolari, eretici e accusati di «tradimento, distorsione e falsificazione» del pensiero di Cederna.
Le accuse vengono da due autorevoli esponenti della sinistra che hanno firmato, naturalmente, un appello: Alberto Asor Rosa e Pier Luigi Cervellati. La maledizione è stata così efficace che la casa editrice Electa ha ritirato il libro. E, perentoriamente, il presidente nazionale di «Italia nostra», Alessandra Mottola Molfino, si è apertamente dissociata dal libro. La reazione dei non dogmatici non si è fatta attendere proprio in nome della libertà delle idee e della forza della diversità. Carlo Ripa di Meana ha dichiarato: «Qui si rischia un processo per mancata ortodossia! Mi pare che qualcuno tra noi abbia perso la testa, e penso alla presidenza. Se dovesse passare un simile metodo, molti di noi avrebbero difficoltà a rimanere in una siffatta associazione che rischia una rottura in mille pezzi. E soprattutto rischia di non avere un futuro».
Ecco lo spettro di «Italia loro». E Ripa di Meana aggiunge: «Così “Italia nostra” viene utilizzata, strumentalizzata dalla sinistra. La presidente è corsa giorni fa a Milano per sostenere l’appello “libertà e giustizia”, che vada ben oltre la nostra vocazione. E c’è chi parla di lotta al revisionismo nei confronti di chi esprime opinioni diverse.... Cederna era un vero intellettuale, anche ironico, e mai avrebbe preteso di vedere consacrate in eterno le sue idee. Personalmente giudico ripugnante la battaglia per il ritiro del volume. Un libro lo si discute, non lo si manda al macero o al rogo, roba da totalitarismo». Nel merito Ripa di Meana aggiunge che i due saggi incriminati «erano tutt’altro che aggressivi verso Cederna... e in verità pieni di garbo e di rispetto». È tanto più interessante la posizione di Carlo Ripa di Meana perché negli ultimi anni a lui, nell’assoluta distanza della Mottola Molfino, si deve il contrasto alla criminale diffusione di impianti eolici nei luoghi più belli del Meridione. Una lotta senza quartiere, la battaglia finale per la tutela del paesaggio, altro che sottili distinguo sulle teorie!
................C


http://www.ilgiornale.it/cultura/altro_che_italia_nostra_ora_e_soltanto_italia_loro/26-02-2011/articolo-id=508407-page=0-comments=1?&LINK=MB_T

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...