Passa ai contenuti principali

Evviva il postcompagno Matteo Renzi sindaco di Firenze


C’è una sinistra che piace a chi deve batterla, una sinistra incarnata da Rosy Bindi e Dario Franceschini: faziosa e antiberlusconiana, predisposta a perdere o a esplodere subito dopo un’eventuale vittoria elettorale. C’è, poi, una sinistra di cui l’Italia avrebbe bisogno: riformista, concreta, pronta a parlare con gli elettori più che con le segreterie delle sue mille componenti. Una sinistra che sempre di più ha il volto di Matteo Renzi, sindaco di Firenze. Una sinistra ancora isolata e largamente minoritaria. 
Quando leggo (in un’intervista al Sole 24 Ore) che non cede alla demagogia sulla crisi libica, che non s’accomoda alle solite menate propagandistiche, ma si associa alla richiesta di chiedere un coinvolgimento di tutta l’Europa, rizzo le orecchie. Quando afferma che il debito pubblico va ridotto comprimendo la spesa e non aumentando le tasse, restando esclusa la patrimoniale di cui una certa sinistra s’è invaghita, plaudo convinto. Aggiungete che chiede l’abolizione del valore legale del titolo di studio, antico cavallo di battaglia liberale, in modo da rendere migliore anche la scuola pubblica. E considerate che ha il coraggio di dire quel che noi ripetiamo da tempo: i sindacati italiani non rappresentano più i lavoratori, ma prevalentemente i pensionati, giungendo a sostenere che anche le camere di commercio non si sa più cosa ci stiano a fare. Tutte cose che, fin qui, scrivevamo solitari e irrisi, da destra considerati degli illusi rompiscatole e da sinistra dei nemici del popolo. Sicché, senza ironia alcuna, mi lancio in un: evviva il compagno Renzi.
Come si fa, però, a trasformare un “rottamatore” (così detto per la volontà di mandare a casa la vecchia classe dirigente della sinistra) in un leader capace di cambiare il corso delle cose, sia che vinca e sia che perda le elezioni? Servono due ingredienti: il partito e la legge elettorale.
Il partito è indispensabile perché solo dentro quegli organismi possono emergere i Tony Blair, perché solo l’accumularsi delle sconfitte induce a cambiare passo, stile e faccia. Se, invece, si chiamano “partiti” dei corpi vuoti di popolo e di militanti, ove sopravvivono solo gruppi dirigenti autereferenziali, soddisfatti di sé sia che si vinca e sia che si perda (anzi, la sconfitta è più comoda perché consente di non fare i conti con la realtà e di dare la colpa agli altri), il rinnovamento diventa impossibile. Per la semplice ragione che si cancella il futuro e si galleggia nel presente.
..........................C
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=31383&Itemid=26

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...