Passa ai contenuti principali

Antonio Saccoccio Il superamento dell'arte e l'arte con la a nana

NETFUTURISMO nodi neT.futuristi | http://www.netfuturismo.it/nodi.phpNetfuturismo network

Visualizza immagine in Bing

*from RIFLESSIONI.IT

http://www.riflessioni.it/netfuturismo/superamento-arte.htm

 - Febbraio 2011/NET.FUTURISMO

Quando parliamo di oltre-arte e arte con la a nana, ci riferiamo alle condizioni specialissime in cui gli avanguardisti del XXI secolo si trovano oggi ad intendere il superamento dell'arte. Le teorie e le pratiche più radicali della seconda metà del Novecento hanno puntato più volte sul superamento e la morte dell'arte. Ma noi net.futuristi abbiamo affermato che solo in questo momento storico ci sono per la prima volta le condizioni effettive per questo superamento. È la rivoluzione neotecnologica ad offrirci i mezzi per farla finita con l'Arte e gli Artisti. L'Internazionale Situazionista aveva affermato profeticamente: «Poiché tutti diventeranno artisti ad uno stadio superiore, cioè in modo inseparabile produttori-consumatori di una creazione culturale totale, si assisterà alla rapida dissoluzione del criterio lineare di novità. Poiché tutti diventeranno, per così dire, situazionisti, si assisterà ad un’inflazione multidimensionale di tendenze, esperienze, di “scuole”, radicalmente differenti, e tutto questo non più successivamente ma simultaneamente. Inauguriamo ora quello che sarà, storicamente, l’ultimo dei mestieri. Il ruolo di situazionista, di dilettante-professionista, di anti-specialista è ancora una specializzazione fino a quel momento di abbondanza economica e mentale in cui tutti diventeranno “artisti, in un senso che gli artisti non hanno raggiunto: la costruzione della loro vita». L’Internazionale Situazionista fallì essenzialmente perché non ebbe a disposizione i mezzi per rendere noti e praticabili i suoi principi. All’Internazionale Situazionista mancava la tecnologia della rivoluzione, mancava la tecnologia in grado di coinvolgere tutti rapidamente. All’Internazionale Situazionista mancava la rete globale che oggi è disponibile. E così ai situazionisti non rimase che il compiacimento del loro settarismo radicale. Negli anni Ottanta Stewart Home, uno degli ultimi veri avanguardisti, provò a fare un passo in avanti rispetto alle avanguardie del Primo Novecento: «Se il futurismo, Dada e il surrealismo volevano integrare arte e vita, l'odierna avanguardia vuole consegnare l'arte all'oblio». E un passo in avanti anche rispetto al situazionismo: «Non si tratta tanto di "superare" l'arte quanto di abbandonarla».
Il problema è che l'arte oggi più che mai costituisce soltanto una categoria che mantiene alcuni individui in posizione immotivatamente privilegiata rispetto ad altri. Possiamo convenire con Home quando afferma: «L'arte è una giustificazione secolare che dà una giustificazione "universale" alla stratificazione sociale, e fornisce alla classe dominante il cemento sociale di una cultura comune, contemporaneamente impedendo alla vasta massa di uomini e donne di accedere a questo regno "superiore"».
L'arte non è che uno degli elementi della società autoritaria che abbiamo ereditato e non abbiamo purtroppo messo in discussione. È per questo che insistiamo sul fatto che l'avanguardia debba puntare ad un'azione di destrutturazione globale dei vecchi miti, delle opprimenti istituzioni e dei consunti "valori" su cui si fonda il nostro mondo: lavoro, scuola, arte, ordine, disciplina, gerarchia.
Ecco perché chi vuole mantenere ancora in piedi il carrozzone dell'arte vuole anche mantenere in piedi tutto il lugubre corredo composto dal culto della scuola, dal dio lavoro, dalle rassicuranti gerarchie, etc. Chi è davvero avanguardista deve semplicemente indicare la strada a chi non lo è: la strada verso il superamento dell'arte, che è parte del superamento dell’attuale assetto gerarchico mondiale. Oggi bisogna essere oltre-artisti. Oggi possiamo solo essere artisti con la a nana e diffondere la libera creazione in tutti gli ambiti della nostra esistenza. A quel punto la categoria dell’arte avrà esaurito anche l’ultimo (e più alto) dei suoi possibili obiettivi e potrà essere, con sollievo di tutti, cestinata per sempre.

Antonio Saccoccio

http://liberidallaforma.blogspot.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...