Passa ai contenuti principali

I Verdi vogliono Ferrara come Napoli!

Verdi napoletani.jpg «Piano rifiuti: la Provincia ha fallito, l’assessore dia le dimissioni». Sono i Verdi a riaccendere la polemica politica, chiedendo via... Facebook la ‘testa’ di Giorgio Bellini, assessore all’Ambiente in Castello. Colpevole, secondo gli ambientalisti, di «giustificare la necessità di ampliare le discariche presenti nel territorio, con l’aumento della produzione dei rifiuti urbani e altre criticità del Piano provinciale. Sulla base di dati che peraltro conosce solo lui — attaccano i Verdi — afferma che senza ampliamenti, il 2012 diventerà un anno critico per i rifiuti anche nel nostro territorio».

Nella nota della direzione provinciale, i Verdi sottolineano come «la Provincia, i Comuni e le aziende negli ultimi due anni abbiano omesso di mettere in atto le azioni specifiche, peraltro indicate puntualmente nel Piano provinciale, per la riduzione della produzione dei rifiuti e la raccolta differenziata».

Al di là della provocatoria richiesta di dimissioni dell’assessore dell’Ambiente, è sulla Provincia che piovono le bordate più pesanti: «La paralisi politico-operativa che sembra caratterizzare l’azione di Bellini sta conducendo a risultati in netto contrasto con il programma della coalizione che ha eletto la presidente Marcella Zappaterra». E’ proprio quest’ultima a reagire, con veemenza, alle accuse dei Verdi: «Innanzitutto è singolare che gli ambientalisti chiedano le dimissioni dell’assessore Bellini a mezzo stampa e su Facebook, piuttosto che porre la questione nelle sedi istituzionali o comunque nel confronto politico — dice la presidente —; oltre a questo però c’è chi finge di non vedere che il problema dei rifiuti, anche a Ferrara, è reale.

Stiamo parlando, si badi, di quelli urbani: la produzione pro capite sta aumentando, la raccolta differenziata non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati. Cosa dovremmo fare, aspettare di ritrovarci come Napoli con il pattume sulle strade?». Provocazione per provocazione, la Zappaterra afferma «che l’idea di rivedere il piano provinciale, e dentro questo ragionamento prevedere un allargamento delle discariche esistenti, può evitare rischi che dal 2012 si fanno molto concreti. Nessuno ha mai parlato, invece, di riaprire le discariche chiuse o modificare le prospettive di futura dismissione. Però non possiamo stare con le mani in mano — chiude la presidente —, sull’inceneritore si chiedono limiti sempre più rigorosi all’esercizio, per i rifiuti non si vogliono ampliare le discariche».

.......IL RESTO DEL CARLINO FERRARA

http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2011/03/03/467663-provincia_fallito.shtml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...