Firenze: il 'sapore' di una città all'epoca dei Comuni: libr o di Franco Bianchi *from Nanni Magazine
Franco Banchi, scrittore toscano, si cimenta con un testo eclettico a metà tra storia, racconto e incursioni di carattere simbolico e culinario: 'Il convivio delle erbe dimenticate'.
Titolo: Uno scorcio di Parco Fontesanta
Fonte: Immagine dal web
Fonte: Immagine dal web
I racconti del libro prendono spunto da un grande avvenimento storico vissuto dalla Firenze del Quattrocento: il Concilio per l'unificazione della Chiesa Occidentale ed Orientale. Per celebrare questo avvenimento, si legge nel libro, nacque appunto la Compagnia di Fonte Santa, nome tratto da uno splendido parco che sovrasta la città dei gigli. Il primo convivio della Compagnia fu tenuto nel luogo chiamato in seguito 'delle erbe dimenticate'.
Il ciclo dei racconti, attraverso un vero e proprio tour europeo, inizia e finisce intorno al giardino delle erbe dimenticate, esattamente a Fonte Santa. Sono trascorsi più di cinque secoli, ma, attraverso le strade del mondo, passando per momenti felici, amori, lotte e guerre, la Compagnia non si è mai sciolta. L'impegno è rimasto lo stesso, come indica simbolicamente la suggestiva maiolica robbiana presente nella Chiesa di Santa Maria Novella, che ispira da sempre i fratelli della Compagnia: "condurre la barca che ci aspetta e dondola nella luce ove il cielo s'inarca e tocca il mare". La presentazione ufficiale de 'Il Convivio delle erbe dimenticate' avverrà nella storica Officina Profumo-farmaceutica di Santa maria Novella a Firenze, il prossimo 17 febbraio alle ore 21
..................Continua
http://www.nannimagazine.it/articolo/6658/firenze-il-sapore-di-una-citta-all-epoca-dei-comuni