Passa ai contenuti principali

Pieluigi Casalino: Opere Futuriste Complete di Roberto Guerra-recensione

 Filippo Tommaso Marinetti | http://gritti.provincia.venezia.it/5E%20area%20di%20progetto/MARINETTIvi...

Visualizza immagine in Bing

 

LA NUOVA STAGIONE DEL FUTURISMO: LA CYBERCREATIVITA’ DI ROBERTO GUERRA.
Il futurismo rappresentò la prima significativa avanguardia culturale del XX secolo. Negli slanci ideali della corrente futuristica presero forma le esigenze di rinnovamento di vasti gruppi intellettuali, volti a stabilire un diverso rapporto tra arte, letteratura, musica da una parte, e ideologia, costume, realtà urbana e industriale, era della macchina dall’altra. Tale relazione doveva esprimersi nella piena adesione della creatività alla vita moderna, con il superamento dei vecchi schemi ideali e la riappropriazione della materia come sostanza del reale, nella visione di un tempo e di uno spazio autentici e in movimento. Di qui il mito della velocità, richiamo ancestrale dell’uomo e sogno di nuove e inesplorate dimensioni della conoscenza.
La sfida del dinamismo e dell’innovazione in un quadro di illimitata fiducia nel futuro che avanza e di apertura alle conquiste della scienza e della tecnica si tradusse in una coscienza estetica ed epocale della modernità. Il profondo senso simbolico non solo visivo, ma anche interiore, attraverso la rivisitazione dell’immagine del mondo e delle sue manifestazioni. L’utopia futuristica esaltò il lato più arcano della fantasia, nella prospettiva del domani, attraverso il risveglio dell’umanità e delle sue ansie di rinnovamento integrale: una scalata al cielo che, muovendo da una geopolitica rinnovata nei valori del futuro, si sarebbe affermata come scelta protagonista del destino. Uno scenario fantastico e impressionante, che, come un fiume in piena, infinito e inarrestabile, avrebbe portato alla grande civiltà futurista, libera dai demoni perversi dell’ignoranza.
A questo filone inesauribile e affascinante del lascito futurista si collega, finalmente, l’esperienza esplosiva e di straordinaria fecondità creativa d’arte e di pensiero di Roberto Guerra. Intellettuale torrenziale e versatile, Guerra raggiunge in Poesia, "Opere Futuriste Complete”, edizioni Nomade Psichico,www.nomadepsichico.it, il vertice della sua ricerca, evocando i miti neofuturisti in un’articolata e trasversale analisi dell’inconscio.
Un lavoro, quello di Guerra, con margini di ulteriore apprezzamento da parte del pubblico e della critica, che rappresenta il felice approdo di un’architettura dei labirinti dell’avventura della mente, concepita tra gli universi complessi e “cyber fantastici” di una personalità sensibile al divenire conflittuale della storia e delle suggestioni del pensiero. Neofuturista e trans-umanista di livello internazionale, percorre le vie non tradizionali dell’invenzione, rilanciandone il messaggio in un linguaggio poetico policromatico e pirotecnico.
Vate di un orizzonte in perenne rivoluzione, capace di resuscitare le emozioni stupefacenti del titanismo “macchini stico”di scrittori come Wells, Verne e degli italiani Crali, Mazzoni e Smenzi, l’autore ripropone l’effimero incontenibile messaggio del “di là da venire” degli arditi progetti di un Robida o di un Benco. Una tela del ragno di scoppiettanti versi che nell’audacia di circolari riflessioni ci offre un inedito immaginario delle meraviglie. Per Guerra il futuro non è mai atteso, ma è vissuto come ragion d’essere, viene fissato all’attuale, un attuale già anticipato nella danza cibernetica robotica dei suoi versi e delle sue intuizioni. In questo senso Guerra interpreta la nuova stagione del futurismo.
 
Casalino Pierluigi, 3.03.2011.
http://casalinopierluigi.bloog.it/la-nuova-stagione-del-futurismo-la-cybercreativita%E2%80%99-di-roberto-guerra.html
 
*Roby Guerra Opere Futuriste Complete (1983-2000), Edizioni Nomade Psichico, 2011.
 
http://www.nomadepsichico.it/libro.php?id=87 
 
http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2011/02/poesia.-opere-futuriste-complete-1983-2000


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...