Passa ai contenuti principali

Roberto Guerra intervista Barbara Cannetti

 


 
Barbara Cannetti: la bravissima e coraggiosa poetessa ferrarese.
*Nonostante gravissimi problemi, ipovedente,  capace di scivere alcune delle pagine letterarie più autentiche e lirico moderne a Ferrara città d'arte e scrittori, ufficialmente sensibile alla cosiddetta diversità e alla cultura. Infatti... segnalata a Estense com che ha rilanciato meritoriamente il suo primo libro 16 milioni di colori (Libertà edizioni, eBook e poi cartaceo in volume). Poi, però, dopo altra segnalazione, dell'intervista in questione, mai quest'ultima stranamente rilanciata. Zero assoluto dai paladini buonisti di extracomunitari eccetera dei falsi compagni de La Nuova Ferrara... E persino da Carlos Dana, leader giovane del PDL Ferrara e presidente di associazioni d'area sulla Diversità ..... ..
 
***sul tema in generale si veda uno degli articoli della Cannetti stessa, non solo poetessa, ma anche lucida autrice di numerosi articoli sociali, regolarmente pubblicati da magazine on line.
 
*http://viadellebelledonne.wordpress.com/2009/08/10/quando-anche-la-cultura-discrimina-di-barbara-cannetti/
 
*from Ferrara Supereva.it (24-10-2010)
 
1. Barbara- il tuo ultimo libro
16 milioni di colori:
Sedici milioni di colori è una raccolta di prose liriche ed è la mia prima e per ora unica pubblicazione. La sua uscita è avvenuta nel 2009; la soddisfazione personale per questo bel risultato è resa ancora maggiore dal fatto che l’editore non ha chiesto alcun tipo di contributo, ma ha semplicemente creduto nel mio lavoro. Eppure, là dove ci sono luci che splendono, si creano inevitabilmente anche delle ombre; in questo caso specifico esse sono rappresentate dalle difficoltà incontrate per far conoscere e distribuire il volume. La piccola e media imprenditoria è quella che più spesso dà voce agli autori esordienti, ma in molti casi non ha forza distributiva né fondi sufficienti per far conoscere i propri autori con la conseguenza che uno scrittore sconosciuto rischia di rimanere tale anche dopo una o più pubblicazioni.
2. Barbara: l’editoria oggi nell’era del web: reliquia o questione di
meritocrazia?
Fino a quando ci saranno persone che amano i libri, l’editoria avrà un ruolo importantissimo non solo nella struttura economica dei vari Paesi ma anche nella diffusione della cultura a cui –ricordiamolo sempre- sono strettamente correlati sia il diritto di informazione che la stessa libertà di pensiero e di espressione.Nell’era delle nuove tecnologie, però, anche questo settore deve necessariamente aprirsi alle novità, senza tuttavia perdere contatto con il passato poiché la storia di una intera società, proprio come quella di tutte le attività ad essa legate, trovano la propria identità in questo connubio tra passato e futuro. Purtroppo è però vero che anche nella libera espressione e nella cultura esistono forme più o meno evidenti, più o meno latenti di meritocrazia ma essi andrebbero valutati caso per caso e con attenzione per evitare inutili e quanto mai sterili generalizzazioni.
3. Barbara: la diversità oggi; buonismo,
scienza o …?
Parlare di diversità è sempre molto complicato. Ogni individuo è di per sé una persona con caratteristiche sue peculiari e come tale è diverso da tutti gli altri individui. Eppure sempre più spesso si parla di diversità non come risorsa ma in senso strettamente negativo salvo poi affermare che la omogeneizzazione dei gusti, delle attività produttive, e degli stessi stili di vita è di per sé negativa. La stessa dicotomia si può –a mio avviso- ritrovare ogni volta che si declina il termine diversità nelle sue varie accezioni: i disabili, i senza fissa dimora, i malati rari, gli extracomunitari e così via… Le organizzazioni no profit ed il volontariato hanno fatto tanto in questo senso, ma tanto -a mio avviso- deve ancora essere fatto. Credo infatti che la maggior parte dei problemi nascano dall’approccio mentale agli altri, a chi ci sta attorno, a chi non rientra nei cosiddetti ‘canoni predefiniti’. Non a caso si afferma che per riconoscere l’individualità e le potenzialità di ciascun essere vivente è necessario cambiare atteggiamento mentale, aprirsi agli altri perché è a questo livello che nasce il rispetto, l’etica, la dignità del singolo. In teoria può sembrare facile, ma nella pratica proprio l’individualità insita in ciascuno di noi spesso apre ben altri scenari.
4. Barbara: Ferrara,
scrittori e mass media ferraresi e associazioni a favore della diversità- luci e ombre?
In linea di principio credo che tutte le associazioni culturali, così come le organizzazioni no profit ed il volontariato in generale dovrebbero rilanciare la cultura, la memoria, le tradizioni del territorio e tentare di risolverne i problemi. Personalmente, a causa delle mie difficoltà di salute, non ho avuto occasioni di contatto con realtà di questo tipo. La mia sensazione è che troppo spesso chi non può essere fisicamente presente ad una attività culturale, chi non può essere attivo nella società venga più facilmente tagliato fuori da tutto anche quando ci sarebbero le possibilità per una sua inclusione. Ne sono un esempio i concorsi letterari che accanto ad altre finalità come -ad esempio- il marketing territoriale, dovrebbero sempre e comunque privilegiare l’aspetto culturale ossia la diffusione di vari generi letterari ma che, in molti casi, non permettono la partecipazione a coloro che non possono fisicamente essere presenti alla cerimonia di premiazione. In una epoca in cui sono possibili le videoconferenze da un continente all’altro, il vero problema resta ancora una volta di tipo culturale… Come se -quel che riguarda pochi- non fosse degno di essere preso in considerazione. Si torna così al discorso di prima: la diversità è sinonimo di marginalità o di opportunità? Per quanto riguarda i mass media il discorso è ancora più vasto e complicato. In questo periodo, in internet si discute molto del fatto che i giornalisti sempre più spesso tendano ad ignorare problemi che ci riguardano da vicino. La stampa locale non è probabilmente esente da questa, così come da altre tipologie di critica. Offrire le stesse opportunità a tutti è ovviamente fondamentale in una società civile, ma anche questo non sempre avviene. In alcune zone del nostro territorio, per fare un esempio pratico, non passa ancora l’adsl… il risultato è che più cittadini si trovano tagliati fuori da un servizio ormai considerato a tutti gli effetti fondamentale, tanto che si parla di alfabetizzazione informatica.
..................C
 
articolo completo
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/12/intervista-alla-poetessa-barbara-cannetti

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...