Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino: IL NUOVO CINEMA ITALIANO

 

 

 ...> Personaggi> Pietro Marcello> Gallery> L'attore Pietro Marcello | http://www.movieplayer.i...> Francesca Archibugi> Gallery> La regista Francesca Archibugi ... | http://www.movieplayer.it/ga...
Visualizza immagine in Bing  Visualizza immagine in Bing 


Si è parlato spesso in questi ultimi anni di crisi del cinema italiano. Quattro films recenti, tuttavia, pur non ancora a ancora ai livelli dei grandi maestri di ieri, segnano un’interessante inversione di tendenza. In primo luogo, “La Bocca del Lupo” di Pietro Marcello, un documentario su un fuorilegge siciliano che ha trovato l’amore dietro le sbarre di un carcere, in un transessuale.
Con accenti corsari di ispirazione “pasoliniana”, l’autore fa sfilare immagini e suoni che si impongono in una sequenza poetica torrenziale. Ambientato nei carruggi di una Genova surreale, il lavoro di Marcello trascende il vissuto primitivo di personaggi perseguitati, una sorta di gatti vaganti, che la fatalità finisce per bruciare vivi, mentre chi sopravvive a questo incubo, finisce di raccontare con lucida intensità il suo calvario. Bionda disincantata, Sonia è l’eroina de “L’Ora del Crimine” di Giuseppe Capotorti.

Nel corso di una rapina, una donna perde l’uomo della sua vita, un ex poliziotto, vedova, seduttore inquietante. Il suo spirito vacilla lei perde la nozione del tempo, ogni ragione di vita. Interpretato dalla russa Ksenia, Rappoport, che ha ricevuto a Venezia il Premio alla miglior interpretazione femminile per questo film, “L’Ora del Crimine” è un thriller machiavellico, che ha la pretesa di offrire uno scenario infernale, autentico enigma fuorviante di sicuro effetto.

Segue “questione di Cuore” di Francesca Archibugi, che ritrova l’arte di trattare soggetti drammatici con il tono della commedia, attraverso attori capaci di essere istrioni totali, in grado di nascondere le disillusioni che incarnano. Due uomini, colpiti da infarto, si conoscono alle urgenze di un ospedale. A forza di raccontarsi le reciproche esperienze, i due diventano amici.
 
Da non perdere, infine, “Giovinezza”, primo tempo della saga di Giovanni Veronesi, che recupera in modo suggestivo le nostre aspirazioni smarrite nelle pieghe della quotidianità. Lavoro di notevole analisi dei sentimenti amorosi e della coscienza e dei suoi tormenti, che, con la partecipazione di attori come Riccardo Scamarcio e Valeria Solarino, nella parte di due fidanzati, ci propone il tema inesauribile della nostalgia, nel momento in cui ci accorgiamo che resta ancora da vivere una parte di giovinezza non ancora vissuta. Un’opera tutta da vedere. Veronesi non manca poi di proseguire tra glamour e atmosfere eleganti e sensuali il suo percorso di straordinario effetto con le restanti storie del “Manuale”.

 

Casalino Pierluigi, 23.02.2011.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...