Passa ai contenuti principali

Mino Renzaglia- IL FONDO Magazine - Inse rto del giovedì - 3 marzo 2011

88741566.gif
 


Inserto del giovedì - 3 marzo 2011

LIBIA
MA QUALE RIVOLTA LIBERTARIA
E' UNA GUERRA FRA TRIBU'

articolo di

Miro Renzaglia



 

nell'edicola di via
www.mirorenzaglia.org

 

È LA SCISSIONE
IL VERO INCUBO DELLA LIBIA
miro renzaglia

Una cosa è certa: le matrici delle rivolte o delle rivoluzioni sono sempre diverse le une dalle altre. In particolare, l’osservazione vale per quanto sta accadendo in Nord Africa da un mese a questa parte. L’unico minimo comune denominatore fra le vicende di Tunisia, Egitto e Libia sembra potersi trovare nel desiderio di modernizzazione di quei Paesi. Ma, pure qui, quando si osservano i movimenti che si sono fatti promotori delle sollevazioni, qualche dubbio sorge. I Fratelli Musulmani in Egitto, per esempio, non sembrano essere il massimo di modernità in termini di apertura alle libertà e ai diritti civili. E tanto in Egitto che in Tunisia, ai regimi deposti, che per quanto retrogradi erano comunque a sostanza “civile” di Moubaraq e Ben Ali, non si è trovato niente di meglio che sostituirli con gli stessi organigrammi preesistenti: militari a Cairo e civili a Tunisi. Il che – bisogna dirlo –  non è certo il massimo delle avventure libertarie.

E ora veniamo al regime in bilico del colonnello Muammar Gheddafi. Arrivato al potere con il classico colpo di stato, ormai può sostanzialmente contare sostegno solo su alcuni (neanche tutti) apparati dell’esercito e su una parte (nemmeno tutta) della sua tribù. Tanto è vero che, a quanto riferiscono le cronache, è stato costretto ad arruolare compagnie di mercenari per difendere il suo traballante regime, stante  la riluttanza dei militari ufficiali a sparare sulle folle in rivolta. Lasciamo stare il delirio secondo il quale, per lui: «Questa gente non ha richieste. Le loro richieste vengono dettate da Bin Laden. I vostri figli sono manipolati da Bin Laden». I segnali che arrivano dai rivoltosi vanno in una direzione che sembra essere di segno opposto ad un traguardo modernizzatore. Le folle scese in piazza, infatti, e se i simboli hanno senso, hanno recuperato insegne del passato. A cominciare dalla vecchia bandiera libica: il tricolore nero-rosso-verde che sventolava, sul regno di Re Idris, prima della Rivoluzione delle Masse (la Jamahiriya) imposta da Gheddafi.

Ora, è probabile che prima di un balzo in avanti sia necessario, come vuole un vecchio adagio, fare un passo indietro per prendere la giusta rincorsa. Ciononostante, gli scenari immediatamente palpabili non sono quelli che sarebbe in auspicio. Soprattutto valutando il sacrificio di sangue che quelle popolazioni stanno sostenendo per affermare un principio di liberazione. E il rischio che il regime libico soccomba a vecchie dispute tribali (mai sopite), fino alla scissione dello stato unitario in due diverse regioni geo-politiche – Tripolitania e Cirenaica -  non sembra essere nelle migliori aspettative per l’Italia e l’Europa.

Tuttavia, sarebbe del tutto errato soggiacere alla ferrea logica della real-politik. Quando interi popoli mettono in discussione la sussistenza dei loro sistemi politici versando il sangue dei propri figli migliori,  l’obiettivo primario non è quello di pensare ai nostri interessi immediati quanto, piuttosto, di comprendere le ragioni profonde del disagio che fatalmente è esploso. E di chiederci se le nostre politiche (nostre nel senso di Italia, Europa ed Occidente) non siano in qualche misura responsabili dell’esplosione......CONTINUA
http://www.mirorenzaglia.org/?p=18257




 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...