sabato alle 21.00 - domenica alle 23.30 | |
| |
Luogo | Ill Borgo di Sutri - Associazione Tony Scott |
---|---|
| |
Creato da | |
| |
Maggiori informazioni | Concerto della LITTLE ITALY BAND di Sebastiano Forti Pillole di jazz per appassionati e afecionados Sebastiano Forti, clarinetto e voce Sergio Piccarozzi, chitarra ...Paolo "Bruto" D'Amore", basso tuba Giorgio Pompeo, tromba, voce Alfredo Valentini, sax tenore La “febbre” per la musica dal ritmo "sincopato” il jazz varca i confini degli Stati Uniti d’America arrivando in Europa .... La Band “Little Italy” formazione jazz tradizionale con la straordinaria peculiarità di cantare in italiano traduzioni originali provenienti dal repertorio originale jazz "caldo" degli anni '20 e'30, si è prodigata nel ripescare e rispolverare vecchie incisioni dimenticate, ammuffiti spartiti d’epoca resi famosi nel nostro paese dalle orchestre e orchestrine e cantanti dell’epoca, avvalendosi anche del prezioso contributo di nonne e suocere un tempo sgambettanti nelle sale da ballo. Fantastica pizza napoletana... e a volontà, un buon drink; bravissimi musicisti ed ottima musica e per chi lo voglia la possibilità di scatenarsi in travolgenti danze swing degli anni '20-'40 nonchè per i musicisti ospiti un occasione per dar vita ad una creativa jam session. Vi aspettiamo a Il Borgo di Sutri Sutri, SS. Cassia k.46,700 infoilborgodisutri.it - 0761.608690 Associazione Tony Scott cinziascott@alice.it |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...