Passa ai contenuti principali

La patologia ferrarese nel web

 


Estense com è il principale quotidiano on line ferrarese.

Nello stesso tempo, senza saperlo,Estense com sta portando avanti in certo senso un esperimento di psicologia collettiva sulla psiche dei ferraresi, ben rivelato dallo spazio commenti.

Ne emerge uno spaccato molto interessante, vera e propria cronaca live dell'evoluzione mentale della città, ben poco promettente. Una manna potenziale per psicologi e sociologi (eventualmente anche sondaggisti e gruppi politici) ben più completa e sorprendente per decifrare la città...

Il fenomeno conferma certa sindrome del web sulla quale esiste già una ampia letteratura: il web può letteralmente allucinare soggetti incapaci di comprenderne la natura … non di oggetto, tecnologia esterna a sé, ma di propria estensione e amplificazione, come ben spiegato dalla scienza dei media stessi, da McLuhan a De Kerckhove ad altri più recenti.

Certi soggetti si perdono nello specchio, usano l'anonimato come maschera da wrestling, non commentano quel che leggono: dialettica o danza sono automaticamente bannate. Prevale l'ombra della chat, la violenza relativa si moltiplica a dismisura, si proiettano i propri pregiudizi e magari ignoranze al cubo per pura volontà d'impotenza. Certo Facebook al quadrato per intenderci.

E il netferrarese pare confermare, anzi amplificare nel web, quel che esita anche semplicemente nella superficie off line. Scetticismo, incredulità. Ostilità malcelata a qualsiasi input in profumo di nuovo. Nulla deve entrare nei 4 neuroni, nell'orto avatar del netferrarese, ma anche off line,  tipo... Quasi subito si commentano i commenti... vera e propria scala dinamica verticale parapsicotica. Spesso, la comunicazione lieve, anche critica ed argomentata, con rilancio di informazioni è impossibile.

Sul fronte politico poi, i più allucinati trasformano la tastiera in un ring virtuale...

Il copione è sempre simile, ma cambiano a ondate i soggetti, quasi intercambiambili: periodicamente gli stessi, poi sostituiti da altri, tranne internati... fissi, che si trasformano in specie di vipere accidiose e francamente alla ricerca della preda da elevare a capro espiatorio della propria pochezza intellettuale, culturale o -quando esiste unidirezionale....

Le statistiche dopo il web servono a poco: per spiegare Ferrara, i suo ospedali fantasmi, l'economia ultima in regione, la fuga dei giovani ferraresi verso Bologna o altre città emiliane o romagnole, notoriamente ben più espansive e empatiche (e divertenti); la Spal in Serie C, la scomparsa dei comunisti illuminati dell'era Berlinguer...Soffritti, quasi un ventennio di cattocomunismo buonista ed ipocrita, lo stile agreste borghese di quelli che votano “a sinistra" della maggioranzza dei ferraresi, ma anche di quelli che votano a “destra”, sempre incapaci (ormai unico caso quasi in Italia) di alternanze politiche vittoriose; la sensazione di una casta proprio etnica, sorta di incesto spirituale speculare... la pseudodialettica dei dibattiti politici o culturali, spesso; certa cultura ideologica e allineata, raramente critica, giornali stessi uffici stampa del Pd o del Pdl, certa depressione con esiti autodistruttivi come pare anomali (qua non c'entrano lo stress o l'anomia delle metropoli), una visione del mondo ristretta e circoscritta, la lentezza esasperante, eccetera...

L'agorà- per modo di dire- degli spazi commenti in Estense com è quasi l'olografia in tempo reale delle deficienze strutturali della città... Città del silenzio per D'Annunzio, città di morti per Vittorio Sgarbi..

 

Marco Cremonini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...