Passa ai contenuti principali

Silvio Berlusconi denuncia: Magistratura Anti-Democratica in Italia

 


 

 

Milano - Neanche il tempo per la Corte Costituzionale di depositare i motivi della decisione di ieri sul legittimo impedimento: e la Procura di Milano scatena una nuova, pesante offensiva contro il premier Silvio Berlusconi. I procuratori aggiunti Ilda Boccassini e Pietro Forno fanno scattare una serie di avvisi di garanzia che portano a riesplodere il caso di “Ruby Rubacuori”, la giovane marocchina che partecipò ad alcune feste nella villa del presidente del Consiglio e che, dopo essere stata fermata dalla polizia, fu consegnata alla consigliera regionale Nicole Minetti dopo un intervento di palazzo Chigi.la procura chiede di interrogare Berlusconi in un giorno a sua scelta tra il 21,22 e 23 gennaio. ...

C- Il Giornale

 

C’è, nel pandemonio sollevato dall’impeachment di Silvio Berlusconi per utilizzo della prostituzione minorile, un dettaglio decisivo, anche se finora pochi lo hanno notato: ed è un dettaglio che investe in pieno il tema delicato dei rapporti tra politica e giustizia, delle prerogative della magistratura e di quelle delle altre istituzioni. É un dettaglio che si può riassumere in una serie di domande: la Procura milanese ha indagato sul capo del governo? In caso affermativo, lo ha fatto solo dopo il 21 dicembre, quando il nome di Silvio Berlusconi è stato iscritto nel registro degli indagati? E, in ogni caso, l’indagine è stata compiuta in modo rispettoso delle prerogative della carica ricoperta dal Cavaliere?

A sollevare questi interrogativi sono due elementi su cui vale la pena di soffermarsi. Il primo è la dichiarazione che nel pomeriggio di oggi Karima el Mahroug, alias Ruby Rubacuori rilascia ai cronisti: “I giudici mi hanno fatto le domande sul Presidente perché l’hanno saputo per via che il mio cellulare era ad Arcore”. Ma la presenza ad Arcore di Ruby non sarebbe decisiva, se la Procura milanese non avesse accertato che negli stessi momenti si trovava nella sua residenza brianzola anche il capo del governo. E quindi bisogna chiedersi in che modo si sono analizzati gli spostamenti del premier. Si potrebbe ipotizzare che ci sia accontentati dei ritagli di stampa, o dell’interrogatorio di personale di servizio o di scorta. Ma se invece si è scelto di seguire, anche per quanto riguarda Berlusconi, la traccia delle telefonate, si pone evidentemente un problema: perchè l’articolo 68 della Costituzione stabilisce che i parlamentari non possono essere intercettati e la loro corrispondenza è inviolabile, salvo autorizzazione della Camera di appartenenza. Poichè anche i tabulati telefonici rientrano in queste categorie, la loro acquisizione avrebbe dovuto passare per l’okay di Montecitorio. ....

 

C- IL GIORNALE   video

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...