Passa ai contenuti principali

Rudy Bandiera: Pop Art in Second Life

Siamo così abituati agli oggetti prodotti in massa che alle volte tendiamo a considerarli banali, dimenticando il ruolo che essi giocano nelle nostre vite. C’è stato un movimento artistico, però, che ha sfidato questa visione “automatica” delle cose: la Pop Art. Nel Metaverso, abbiamo ora la possibilità di conoscere meglio questa corrente, visitando PAD, acronimo di Pop Art Display ( http://maps.secondlife.com/secondlife/Solaris%20Island/48/179/486 ). Il museo è stato recentemente inaugurato, il 23 Novembre, 1 PM SLT, con una visita alla presenza dei suoi creatori: Eros Boa, Matteus Taurog, Merlino Mayo, Zorro Hirvi. Hanno lavorato come una squadra, discutendo ogni problema.
Ma perché costruire un museo sulla Pop Art in Second Life? Eros Boa, che ha curato tutte le installazioni e gli oggetti 3D, ci dice: «Siamo quattro amanti dell’arte, in Real Life, e mentre gironzolavamo per Second Life siamo stati veramente impressionati dal Primtings Museum. Stavamo pensando di fare qualcosa di completo su di un periodo storico che ha cambiato il secolo, con l’atterraggio sulla luna, la guerra in Vietnam, la guerra fredda, il capitalismo ed il consumismo. E la Pop Art è stato al contempo compimento dell’arte del ‘900 e al contempo apertura verso le tendenze dell’arte contemporanea».
Matteus Taurog, professore e direttore artistico di PAD, ci spiega la sua convinzione “che, tra le correnti artistiche contemporanee e moderne, la Pop Art fosse quella che, per sue caratteristiche formali, contenutistiche e concettuali, fosse la più adatta ad essere “esibita” in un mondo virtuale come Second Life. È un’arte riflessiva e contemporaneamente che si mette in scena, un’arte senza unicità che si muove sul concetto della trasfigurazione, un po’ come gli avatar”.
La struttura della SIM, opera di Zorro Hirvi, cerca di essere fedele allo spirito della Pop Art: “La struttura del museo nasce dall’idea dell’angolatura, del punto di vista. Le sale sono ruotate rispetto alla spina dei collegamenti verticali e questo movimento geometrico interpreta un cambio di punto di vista, che cambia l’oggetto visto. Questo è il procedimento Pop: vedere il quotidiano da un’angolatura diversa, erigere ad arte ciò che è scarto, scontato, inutile.” L’osservatore acuto noterà anche che la piantina della SIM è anche il logo di PAD.
La ricchezza di PAD è sorprendente: dieci piani hanno richiesto otto mesi di lavoro, e danno ampio spazio alle opere di grandi artisti come Marcel Duchamp, Roy Fox Lichtenstein, Tom Wesselman, Richard Hamilton, Allen Jones, David Hockney, Andy Warhol. Come spiegato nel landmark, PAD “non è semplicemente una vetrina per opere Pop, ma piuttosto una scena dove posso essere recitate”, in 3D, con l’aiuto dei completi gratuiti associati ad ogni lavoro. Al decimo ed ultimo piano, la Silver Factory di Warhol è stata ricostruita da Merlino Mayo, con grande attenzione ai dettagli storici....
 
C-  
MY SECOND LIFE
  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...