Passa ai contenuti principali

L'intellighenzia spam antiamericana di Diego Marani

*da La Nuova Ferrara  4 gennaio
 
di Diego Marani  Vita di Spam tra i rifiuti
 
Dalle nostre parti il pattume era l'organico 'aldamàr', alla fine del ciclo di fermentazione un fecondo concime che aveva un suo pregio. Oggi invece viviamo insieme alla nostra immondizia e dobbiamo continuamente scrollarcela di dosso per non venirne sommersi. Lo Spam è la versione elettronica dell'immondizia dilagante. Arriva a onde, come le chiazze di petrolio in mare dopo il naufragio di una petroliera.  Nella posta elettronica si è arrivati al punto che quando non si riceve un messaggio atteso lo si va a cercare nello Spam. Come se non ricevendo una cartolina la andassimo a cercare nell'immondizia. La buona notizia è che fra lo Spam c'è anche roba divertente. Per esempio le pubblicità di prodotti che vantano proprietà afrodisiache o potenziatori di virilità come quelli che promettono di enlarge your penis.  Sembra che la nuova ossessione tutta americana di procurarsi genitali extra-large non sia ispirata da smanie fornicatrici ma dal complesso di inferiorità di cui certi uomini soffrono in palestra comparando il loro a quello degli altri. Ecco uno Spam da girare a chi ci spara Spam. E poi chissà che qualcuno non le compri le pillole del superdotato!
 
* da La Nuova Ferrara   10 gennaio
 
di Diego Marani   La Fine del Lavoro
 
Uno spettro si aggira per l’Europa: la fine del lavoro. Il fondamento della nostra Costituzione e del vivere civile potrebbe venire totalmente snaturato. E con esso l’intera nostra società. Siccome i grandi cambiamenti vengono spesso dagli Usa, è sempre utile guardare oltre oceano per capire le nuove tendenze. E’ di questi giorni la notizia che i nuovi deputati repubblicani entrati in Congresso stanno lanciando un’offensiva contro i diritti sindacali. La nuova destra americana sta cercando di varare una legge che vieti ai sindacati la riscossione delle quote di adesione dei loro iscritti, facendola passare per attività a fine di lucro. Un’altra iniziativa dei neoconservatori è di rendere illegali gli scioperi nel settore pubblico. I sostenitori di questa campagna di affossamento dei diritti dei lavoratori sostengono che i dipendenti pubblici hanno già la fortuna di avere un posto fisso e quindi non possono anche permettersi di protestare mettendo in difficoltà gli utenti dei servizi che loro sono tenuti a prestare. E’ la guerra fra poveri. Invece di perseguire un’equiparazione verso l’alto dei diritti e delle condizioni di lavoro, i nuovi demagoghi del capitalismo selvaggio sostengono che tutti debbono essere ugualmente poveri. La vertenza Fiat di questi giorni è un altro chiaro segnale che l’industria moderna diventa sempre più insofferente alla legislazione sul lavoro e preme per una sua radicale trasformazione. L’industria non vive più in un mercato e in un territorio specifico. Può vendere e produrre ovunque, cercando i luoghi di produzione più vantaggiosi e i mercati più ricchi. Non c’è più un legame stretto fra Stato e industria.
 
**ASINO ROSSO- Marco Cremonini- Neuchatel-Svizzera...... continua l'esegesi  di regime ... a Ferrara sulla libera stampa del Pd di Diego Marani, ben noto scrittore europeista doc, anche penna brillante, ma sintomo della solita intelllighenzia rossa nazionale e ferrarese, da rottamare (in tali off topic politichesi- sia ben chiaro)
come ben indicato dallo stesso Matteo Renzi, sindaco di Firenze. Riportiamo due recenti scritti di Marani, di stoffa antiamericana doc, l'uno quasi scritto da un nemico inglese delle colonie americane...., l'altro appiattito sia sulle reliquie del sindacato contro la Fiat, oltre che ignavo magari dello stesso Rifkin che scrisse ormai oltre un decennio fa un fantastico La Fine del Lavoro, con ben altri scenari previsti e futuribili...


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...