Passa ai contenuti principali

2011 Anno del Colibrì di Vittorio Sgarbi

 

 

dessin colibri, oiseau ... | http://fauneetflore.haplosciences.com/coloring158.html

 

 


Salvi gli uccelli di Berlusconi: Il premier interviene per i colibrì di Trieste: 80 esemplari ospiti del parco Miramare rischiavano di essere sfrattati per una mancata convenzione. Con una telefonata il Cavaliere ha risolto la situazione

 

Volevo parlare dell’uccello di Berlusconi. Non vorrei che qualcuno equivocasse alla luce delle vicende che hanno privilegiato dell’uccello l’aspetto metaforico ma, non avendo di quello nessuna nozione se non intuitiva, voglio proprio riferirmi a quello che, con mia sorpresa, si è rivelato l’uccello preferito del presidente del Consiglio.
Ero andato a trovarlo per manifestargli tutto il mio disappunto per la trascuratezza della mancanza di consapevolezza del valore delle nostre città d’arte. Nonostante l’accordo con i sindacati, disponibili a garantire l’apertura dei musei il primo giorno dell’anno, tre città, per la rinuncia del personale, avevano annunciato la chiusura dei musei. Quali? Roma, Firenze, Venezia. Incredulo, ho disposto l’apertura riscontrando l’interesse immediato di cooperative di custodi. Venezia ha così offerto ciò che i turisti si aspettavano e, non di meno, i musei che hanno ottenuto i migliori risultati sono stati quelli di fondazioni straniere e private come la collezione Guggenheim e Palazzo Grassi.

Non era difficile prevederlo, non soltanto per l’equivoco della minacciata serrata ma perché le sedi del Guggenheim e di Pinault (l’attuale proprietario di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana) sono belle, confortevoli, con buone caffetterie e, soprattutto, ben propagandate. Lo Stato invece, con il suo polo museale, ha un museo archeologico nascosto (benché in piazza San Marco), la Ca’ d’Oro che amava fare entrare visitatori per una strettoia e non per la porta principale, e l’Accademia occupata da un interminabile cantiere. Ma questi sono dati fisiologici.

Ciò che mi sembrava intollerabile era l’assoluta mancanza di comunicazione negli alberghi, nei ristoranti, e ancor più nei giganteschi pannelli bianchi grandi come schermi cinematografici, orfani della vistosa e volgare pubblicità di prodotti commerciali, ma per una congiura di sovrintendenza ai monumenti e società concessionarie, per quasi un mese privi di qualunque comunicazione istituzionale, riferimenti ai musei, alle mostre, agli orari di apertura per offrire una informazione invitante ai turisti.....

IL GIORNALE  CONTINUA

 

LA HACK: «BACERO' IL CAVALIERE» - Ora la promessa di Berlusconi riaccende qualche speranza. Plaude all'intervento del premier anche l'astrofisica Margherita Hack, una delle personalità che negli anni hanno messo il proprio volto a sostegno della nobile causa- «Sono sempre stata critica nei confronti del presidente Berlusconi - ha detto l'astrofisica, secondo quanto riferito da Rimoli -, ma questa volta appena vedrò Berlusconi lo abbraccerò e lo bacerò. Gli sono veramente in debito, gli animalisti gli sono in debito, l'Italia tutta gli è in debito». Mentre il prof. Giacomo Rossi, consulente scientifico del Wwf Italia e docente dell'universitá di Camerino, e il prof. Piero Susmel dell'universitá di Udine hanno dichiarato: «Da mesi dicevamo che trasferire degli animali così delicati e territoriali come i colibrì e per di più in riproduzione significava condannarli a morte certa. Inoltre l'istituzione scientifica Centro colibrì di Trieste è l'unico ente in Europa ad avere le strutture in grado di garantire il benessere dei colibrì».
 
C-  CORSERA

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...