Passa ai contenuti principali

Mantova: Grande Mostra per lo scultore di Ferrara Enzo Nenci

Dal 15 gennaio IL LINGUAGGIO DELLA SCULTURA a Mantova mostra sul grande scultore Enzo Nenci, vissuto 40 anni a Ferrara: a cura dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Speranza Galassi, Gianfranco Ferlisi e del figlio Giorgio Nenci qua intervistato.
 
PHOTOGALLERY da Supereva.it
 
Vedi anche: Estense Com
“Enzo Nenci il linguaggio della scultura” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 15 gennaio alla Madonna della Vittoria di Mantova, dove rimarrà visitabile fino al 27 febbraio. Si tratta della rivisitazione dell’opera di uno dei massimi scultori italiani del secolo scorso, nato a Mirandola nel 1903 ma trasferitosi a Ferrara con la famiglia nel 1907.
La mostra riprende il discorso sull’opera di Enzo Nenci (Mirandola di Modena,1903-Virgilio di Mantova,1972) con una scelta di opere  espressa dai più importanti Poeti del secolo scorso (Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Roberto Sanesi, Franco Loi, Maria Luisa Spaziani, Giuliano Gramigna, ecc.). Il titolo Enzo Nenci il linguaggio della scultura, è riproposto da un testo critico del 1987 dello storico dell’arte Paolo Fossati.
Alla chiesa mantegnesca della Madonna della Vittoria saranno distribuite una ventina di sculture che tracciano l’ultimo percorso creativo dell’artista sviluppatosi a Mantova tra l’immediato secondo dopoguerra e l’anno della sua scomparsa. Un’indagine che inizia con le cosidette “ forme ribelli”, sculture d’esasperata espressività, conseguente all’animo esacerbato dell’autore per la perdita di due amatissimi fratelli nel conflitto bellico e il bombardamento del suo studio ferrarese.....
C-  FAI NOTIZIA.IT
 
 

Intervista a Giorgio Nenci: per Enzo Nenci il linguaggio della scrittura  da Supereva.it
 
d- Giorgio Nenci, sei nato a Ferrara nel 1938 e siamo al corrente che segui l’opera dello scultore
tuo padre e che hai collaborato alle mostre che nel tempo le istituzioni pubbliche gli hanno dedicato

r. Si, ho avuto l’incarico dai miei quattro fratelli di far conoscere alle generazioni che sono seguite alla sua scomparsa l’importanza della scultura di Enzo Nenci; tutto è partito dalla mostra curata a Ferrara nel 1978 al Chiostrino di San Romano, organizzata dal Comune perché avessimo la possibilità di scoprire la collocazione delle sue opere giovanili, quelle che avevano avuto tanto successo nelle belle mostre emiliane e venete degli anni venti e trenta. Come è noto, Nenci perse nel 1944 in un bombardamento su Ferrara lo studio con tutto quel che conteneva e c’era l’esigenza di ricostruirne il percorso artistico. Cosa che i ritrovamenti di opere in collezioni ferraresi ed emiliane hanno permesso.
d- Poi cosa è avvenuto
r-Niente, la documentazione raccolta è stata affidata a due importanti storici dell’Arte, Antonello Trombadori ( che era anche deputato) e Licisco Magagnato, direttore a Verona del Museo di Castelvecchio che introdussero in catalogo la grande mostra Enzo Nenci sculture 1921-1971 al Palazzo Te di Mantova, curata nell’aprile-maggio del 1983. L’eco del suo successo richiamava il m° Franco Farina che nella primavera del 1984 curava la mostra Enzo Nenci sculture a Palazzo dei Diamanti. Poi fu tutto un susseguirsi di proposte espositive da parte di importanti musei e gallerie pubbliche; ad oggi si contano in una ventina le mostre antologiche disseminate per l’Italia, dedicate a mio padre.
d- Come si spiega tutta questa attenzione
r- Credo che sia per le particolarità della sua arte; le opere del periodo orientalizzante ( i Bonzi e le Malesi ) realizzate a metà degli anni Cinquanta hanno sensibilmente interessato i seguaci della dottrina new age, e l’ho costatato ascoltando i discorsi di diversi giovani mentre visitavano la Retrospettiva di Enzo Nenci al GAMa di Gallarate, curata da Luciano Caramel nel 2003. .....
 
C- Ferrara supereva

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...