Passa ai contenuti principali

L. Viola/Hotel Ripagrande "Turismo: sul sito web c'è ancora la mostra di sei mesi fa."

 



Ferrara, 7 gennaio 2011

Gentile Direttore de Il Resto del Carlino,

 
Ancora una volta mi trovo costretto ad intervenire per alcune precisazioni sul dibattito in corso sul turismo a Ferrara.
Alcune iniziative della Guida Turistica Alessandro Gulinati, (lo stesso che sta portando avanti il tentativo di reperire fondi per il restauro dell’importante quadreria dell’Oratorio dell’Annunziata chiuso da anni), ha creato un po’ di scompiglio nel mondo delle guide turistiche (con l’unica eccezione della Gulino che ha un sito personale aggiornato, come riprova della sua autonomia) alcune delle stesse sono intervenute con commenti di critica su un quotidiano on line cittadino, solo per lagnarsi di una sorta di concorrenza scorretta, il che è umanamente comprensibile, ma (secondo me) sbagliato. 

Purtroppo da anni le singole guide e le loro associazioni, sono inattive nella promozione della città e non prendono posizione contro la disastrosa mancanza di attività promo commerciale degli assessorati al turismo di Comune e Provincia; attività che ha portato al calo (oltre che delle presenze turistiche) anche delle presenze di escursionisti e quindi ne pagano anche loro, come i commercianti del centro storico, le conseguenze in termini di numero di clienti.

Però invece di prendersela con il “capo ufficio”, aspettano di arrivare a casa per prendere a calci il cane. 
Aver vissuto per anni di rendita, in forza di un monopolio (conseguenza di fatto del numero chiuso), ha fatto perdere di vista la necessità, anche per loro, di essere sul mercato internazionale e di contribuire alla visibilità della città al fine di reperire anche direttamente dei clienti con un attività nelle diverse lingue straniere, almeno su internet e quindi senza costi. 
Vuole un esempio? “Guide Estensi”, oltre Chardin, tra gli eventi è ancora presente sulla home page del sito dell’associazione, la Mostra “da Bracque a Chagall”, terminate il 2 giugno.

 

Fino qui è stato pubblicato a pagina 10 su "Cronaca Ferrara" con il titolo: "L'intervento, poca attenzione alla promozione dalle guide"- "Turismo: sul sito web c'è ancora la mostra conclusa sei mesi fa".

 

L'intervento continuava così:

 

…il che dimostra inequivocabilmente due cose: o non sanno come funziona internet, o non gliene frega nulla. In entrambi i casi dovrebbero per il loro interesse professionale darsi una mossa, invece di criticare chi si sforza, senza contributi da parte di nessuno, di dare una personale fattiva attività (non retribuita) alla conoscenza della storia e delle opere d’arte contenute in città.

P.S.: a conferma di quanto sopra si invita a leggere la lettera al Direttore pubblicata sulla Nuova Ferrara di oggi 7 gennaio 201 dal titolo: “Boldini, complimenti per il Museo” di una turista milanese sconcertata di aver scoperto il museo per caso 

Arch. Lanfranco Viola
Titolare Hotel Ripagrande

www.ferrarahotelripagrande.it

info@ferrarahotelripagrande.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...