Passa ai contenuti principali

AMNESTY INTERNATIONAL: Haiti: dopo il trauma del terremoto, la paura dello stupro

 
amnesty.it Newsletter n°30
13 gennaio 2011
Invia ad un amico
FIRMA GLI APPELLI LE CAMPAGNE DIVENTA ATTIVISTA
Paura dello stupro dopo il trauma del terremoto
Paura dello stupro dopo il trauma del terremoto
"Un ragazzo che mi aveva pedinato ha aperto la porta. Mi ha immobilizzata con le mani e ha fatto quello che voleva fare. Mi ha preso a pugni. Non sono andata alla polizia perché non lo conoscevo, sarebbe stato inutile. Mi sento sempre triste e temo che possa accadere ancora."
Machou, 14 anni, è stata violentata in un bagno di una delle numerose tendopoli ancora presenti ad Haiti a un anno dal terremoto del 12 gennaio 2010. In questi campi, le donne non solo fanno i conti col trauma di aver perso cari, case e beni, ma vivono nella paura quotidiana dello stupro.
Per saperne di più
Dona ora!
Lavora con noi
facebook twitter flickr youtube ipd
FIRMA I NOSTRI APPELLI
Difendere i diritti economici, sociali e culturali
Spesso chi subisce violazioni dei diritti al cibo, all'acqua, all'istruzione o alla salute non ottiene giustizia nel suo paese. Il Protocollo opzionale al Patto sui diritti economici, sociali e culturali permette loro di cercarla attraverso l'Onu. L'Italia deve ratificarlo!
I diritti umani al centro della cooperazione con la Libia
Migranti, rifugiati e richiedenti asilo in cerca di salvezza in Italia e in altri paesi dell'Ue, trovano invece arresti, detenzioni e violenze in Libia. Chiedi al ministro Maroni e al commissario europeo agli Affari interni di mettere i diritti umani al centro della cooperazione con la Libia!
Pakistan: donna cristiana rischia l'esecuzione
Aasia Bibi, 45enne cristiana, è stata condannata a morte in base alle leggi sulla blasfemia, utilizzate indistintamente in Pakistan contro minoranze religiose e musulmani. Chiedi la loro modifica o abrogazione, una moratoria sulle esecuzioni e la commutazione della condanna della donna.
Teatro e diritti: al via "Roman e il suo cucciolo" di Gassman
Parte il 14 gennaio da Treviso la nuova tournée di "Roman e il suo cucciolo", lo spettacolo teatrale di e con Alessandro Gassman, patrocinato da Amnesty International, che racconta le esistenze di chi, da straniero, cerca dignità e rispetto in Italia. Scopri le date!
Premio Amnesty Italia 2011: manda i tuoi suggerimenti!
Fino al 31 gennaio puoi contribuire alle nomination per il Premio Amnesty Italia 2011, il riconoscimento al miglior brano sui diritti umani, assegnato in passato a Carmen Consoli, Vinicio Capossela e a tanti altri. Manda le tue segnalazioni a info@vociperlaliberta.it
Concorso per le scuole "Adotta un diritto"
La terza edizione del concorso "Adotta un diritto" è dedicata al 50° anniversario di Amnesty International, per festeggiare con alunne e alunni dai 9 ai 13 anni questa importante ricorrenza! Per sapere come partecipare, visita www.amnestykids.it/concorso
Dona ora con carta di credito Invia ad un amico

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...