Passa ai contenuti principali

Cronache di Paperandia from Gumwriters

Il primo corso paperabile di lettura paperativa

gennaio 10th, 2011

E’ quasi notte a Paperandia, da giorni attendiamo di vedere commenti paperabili a questa notizia… ma evidentemente l’acqua scarseggia e la papera vaneggia. Solo così si spiega la mancanza di post dedicati a questa incredibile trovata, solo così… o magari col fatto che mai nessuna papera – soprattutto se papera scrivente – spapereggia apertamente contro i colleghi di penna (d’oca).

Ecco che ci tocca riesumare le papere e far parlare loro! Perché non parliamo noi? Beh, è molto semplice, non ci va di prendere la cosa sul serio. Abbiamo scoperto che, parlando di papere, tutto ci appare più divertente. Persino il mondo editoriale, la cultura che cala dall’alto, gli intellettuali e i furboni ci stanno più simpatici. Perché incazzarsi, quindi, se le stesse cose le si può raccontare ridendo?
Bene, la notizia è questa, è stata paperata ma non vi sarà difficile ricostruire l’originale. Tenete presente che non abbiamo aggiunto niente e non abbiamo cambiato il tono della questione. Siamo paperi onesti!
Il primo corso paperabile di lettura paperativa (che poi, il primo… su face-papero-book ne abbiamo trovati altri sei)
Dopo tante scuole papere di scrittura paperabile finalmente quello che sino ad oggi mancava per la smagliante formazione intellettuale di ogni papero: “Il primo corso paperabile di lettura paperativa” utile sia a paperi lettori, sia a frequentatori di salotti paperabili, sia ad aspiranti paperi scriventi – anche solo di lettere d’amor-papero e diari di vita vissuta.
Due book paperi trainer d’eccezione vi guideranno nella selva oscura e paperabile delle pagine dei libri, durante quattro appuntamenti che vi renderanno protagonisti di un nuovo, esclusivo, cenacolo paper-letterario.
Come trovare le gemme-papere nascoste ma anche come schivare paperamente le pagine inutili.
Con quali autori paperi è opportuno avere confidenza e quali sono da evitare papereggiandoli. Il dibattito papero-letterario contemporaneo sintetizzato per farne uno spunto di riflessione interiore e da paper-salotto. Come selezionare autori paperi di riferimento adatti alle proprie vite papere, quali citazioni paperistiche è opportuno mantenere nella memoria, quali altre sono invece da bandire. Come orientarsi tra i titoli proposti dalle classifiche di Paperandia, cosa comprare nel mare delle incessanti novità paper-editoriali, come leggere e interpretare recensioni e segnalazioni paperesche. Inoltre tè, caffè, pasticcini, aperitivi renforcé. Perché la lettura papera è un piacere che ne evoca altri, più concreti (e paperi).

Ovviamente l’offerta papera ha un prezzo: 500 euro per 4 paper-lezioni. 12 splendide ore papere in cui ci diranno cosa leggere, cosa non leggere, come fare un figurone in società.
Su face-papero-book qualcuno commentava dicendo “finalmente!”, altri sostenevano che le scuole di paper-scrittura sono un bluff mentre questa, oh, beh, questa è una cosa da tenere in alta considerazione papera!
.....
 
C-   GUMWRITERS

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...