Passa ai contenuti principali

Roberto Guerra: lettera futurista a Estropico

 



Gennaio 2011: anno decisivo in Italia per il movimento transumanista. E' stato un 2010 particolare: caratterizzato da alcuni eventi (congressuali ed editoriali) molto importanti che hanno innestato come mai in precedenza il movimento nella cultura italiana. Certamente già noto da alcuni anni a seguito dei ben noti rilanci mediatici, sui principali quotidiani italiani, per l'affaire Fukuyama. Ora, finalmente noto per questioni strettamente culturali e scientifiche. Due congressi fondamentali almeno: quello di Caserta a cura del Network+ transumanisti dei vari Estropico/Fabio Albertario, Giancarlo Stile, Giuseppe Vatinno ed altri (con la presenza di relatori quali Boncinelli ed altri di particolare levatura anche accademica) e TransVision a Milano, a cura di Giulio Prisco e l'AIT di Riccardo Campa (con gli stessi Aubrey de Grey, Martine Rothblatt, David Orban, lo stesso Giuseppe Vatinno del Network +, i futuristi italiani contemporanei, Guerra-chi scrive, Rossotrevi, Saccoccio, tutti technoanarchici!). Infine, a livello editoriale, dopo lo speciale Futurismo del 2009 a cura di Riccardo Campa, il quarto Divenire sempre a cura AIT (con figure quali Gianni Vattimo, Aldo Schiavone, Roberto Marchesini, Max More, Remi Sussan e via dicendo), finalmente le prime monografie ufficiali sul transumanesimo edite in Italia: Mutare o Perire di Campa stesso (con prefazione di Stefano Vaj), edito da Sestante edizioni e Il Transumanesimo: una nuova filosofia del XXI secolo, di Vatinno (Armando Editore).

Il 2011, pertanto, alla luce di quanto prima, si delinea in progress ed ulteriori amplificazioni e penetrazioni nell'ancora passatista ed attardata cultura italiana.

Lo stesso Transvision di Milano,a cura dell'AIT, con la presenza dello stesso Vatinno, ha segnalato una nuova fase nelle querelle del recentissimo passato, tra i due gruppi transumanisti italiani, entrambi affiliati ufficialmente all'astronave madre Humanity+ (ex W.T.A.). Nel web inoltre continua l'ineguagliata azione divulgativa di Estropico con nuovi blogger tra i collaboratori. Non ultima l'azione web parallela di chi scrive, puntuale nella propaganda necessaria alla diffusione del movimento. Propaganda persino trasversale, in quanto, pur membro AIT, chi scrive ha ampiamente recensito nel 2010, oltre alle diverse iniziative AIT (in particolare con il blog official Scienza e Futuro e con quello futurista Asino Rosso- giunto a 20000 visite al mese) anche le importanti iniziative del Network cugino, appunto sia il congresso di Caserta che il libro di Vatinno, finanche il blog stesso di Estropico che viaggia sulle 15000 visite al mese circa.

Una macchia resta, tuttavia, nonostante tali segni di fine della guerra fredda tra i due network: nel blog francamente più completo e divulgativo (al di là dei numeri relativi), ovvero quello di Estropico, pur con accenni in diversi post recenti di tale distensione in atto, resta in bella evidenza in home page, traccia della querelle con l'AIT. Il chè storicamente non è un problema, in quanto alla base della storia stessa recente del transumanesimo italiano, con la scissione di alcuni anni fa dall'unico gruppo AIT originario. Va da sé: una riformattazione di quanto scritto a suo tempo sarebbe opportuna se non altro a livello tattico-mediatico, vista la particolare frontiera italiana, certa cultura dominante ancora in Italia, per la quale, fuori contesto, certe informazioni ancora ufficiali, modulate anche nel linguaggio come appunto nell'home page di Estropico, hanno effetti di senso, secondo noi potenzialmente (e nei fatti...) devastanti per il movimento transumanista italiano.

Certe accuse non ancora rettificate di neofascismo (come appare fin dal titolo del post-macchia in questione) a certa ala dell'AIT, minano e frenano particolarmente in Italia la diffusione del movimento.

Ripetiamo: nonostante segni concreti di superamento delle querelle, con la libera autonomia e differenza legittime diciamo di due navicelle parallele per la flotta transumanista italiana, persino 3 con certa sonda AIT interna stessa neofuturista, Estropico non ha rettificato nulla. Un remix in tal senso non solo è auspicabile, ma doveroso: in fondo, fermo restando le differenze concettuali originarie, basterebbe semplicemente sostituire etichette non negoziabili, con una terminologia secondo noi anche più pertinente dal punto di vista conoscitivo; in ogni caso concettualmente più appropriato e al di là di equivoci come detto gravi dal punto di vista della comunicazione.

“Infiltrazioni neoconservatrici” e così via nel vecchio dossier remixato che auspichiamo, ad esempio ha..... ben altra dinamica significante e significativa, suggerisce e invia... messaggi ai destinatari ben diversi e negoziabilissimi. In tal senso, anche specularmente, rilanciare link neoconservatori – o appunto neoradicali o neorivoluzionari- riflette parole e aperte che taluni potranno anche leggere, in tali bordi sempre storicamente anche ambigui dal punto di vista astratto e schematico, anche non immuni da possibili ambiguità estremiste, ma speculari, come in qualsivoglia dialettica delle idee e della conoscenza, come prova la storia stessa.

Un conto sono ad esempio... Winston Churchill, conservatore anche accusato di ambiguità reazionarie (ma lateralmente....) o in Italia lo stesso Berlinguer (comunque comunista durante la guerra fredda), altro evocare spettri in un senso o nell'altro con appunto etichette tipo fascista o comunista, tra l'altro confondendo i codici linguistici, in ogni caso nello specifico della querelle con l'ala sovraumanista dell'AIT di natura semiotica almeno filosofico-estetica e non politica in primis.

Speriamo che questa nostra lettera futurista ad Estropico centri il bersaglio, nell'interesse italiano del movimento. Naturalmente, non per banale buonismo retorico, ma dalla premessa dei fatti, quelli recenti del 2010, di cui prima, non ultimo certa etica della conoscenza che, scientificamente parlando, postula indifferenza rispetto qualsivoglia psicologia personale, non pertinente appunto nel discorso scientifico. Altrimenti la regressione è sempre quella, nella sfera delle ideologie o delle filosofie non democratiche, naturalmente estranee allo spirito scientifico stesso.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...