numero 11 |
Il nuovo numero di NEWTON Vieni su www.newtonline.it a scoprire gli argomenti trattati su questo numero. È in edicola NEWTON 11: La scienza della vita. Essere genitori nel terzo millennio. L'evoluzione della donna, oltre i limiti del tempo. Nuove (e migliori) tecniche di parto. Perché la menopausa non fa più paura. Diagnosi prenatale: più precisa, meno pericolosa. Seggiolini e passeggini, tra design e tecnologia. Il fumo di terza mano. Mamme on line: i blog più affidabili. Clicca qui per a scoprire tutti gli argomenti trattati in questo numero. Sulla pagina RIVISTA, è disponibile l'elenco di tutti i numeri usciti. Puoi seguire tutti i nostri aggiornamenti su Lo Staff di NEWTON |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...