Passa ai contenuti principali

Roby Guerra La poesia della scienza secondo H.M. Enzensberger

*da supereva.it/controcultura
 
 

Una delle figure intellettuali e poetiche più originali, creative, raffinate e perturbanti del nostro tempo è certamente lo scrittore europeo (autentico!)
Hans Magnus Enzensberger.
In particolare, tra le sue diverse opere, quasi sempre tra poesia arte e scienza, in “Gli Elisir della Scienza”, libro peraltro ancor recente, Enzensberger riassume una quasi inedita radicale critica a certo umanesimo letterario quasi autoestinto (per involuzione socioneuronale…), analizza lucidamente la Malattia dei Letterati, elabora la diagnosi (in-curabile), delinea la letteratura del futuro, postscienza, postInternet, postMedia.
E con due cifre-gemme per così dire, inattaccabili da guru o caste della Parola, diffusi non solo in Italia…. 1. Meno spettacolare di un certo Marshall McLuhan, più strettamente scientifico, ben pochi peli nell’uovo restano a certa critica passatista, moralistica e attardatissima. 2. Scrittore di primo piano, Enzensberger con Elisir della Scienza è teoria/prassi simultanea: un’opera aperta a scatola cinese o a spirale o a zig zag, dipende dallo sguardo del destinatario lettore.
Parole critico-saggistico alternate ad un vero e proprio poema matematico e-o scientifico, scansionato in sequences dedicati magari a Leibniz o Voltaire e così via…. Non solo pagine scritte e orali… analitiche sulla letteratura, l’arte, i media, visti nella globalità e la complessità, secondo logiche del senso, tra magari Greimais e certa cibernetica, ma versi e prose intercambiabili, interfacciabili, come un circuito dis-integrato appunto informatico, azione, reazione, retroazione, feedback, moda statistica che fiorisce nel non detto stesso del volume…
Con lo slogan di base autentica password per captare lo scenario intellettuale e le variabili possibili:
“…“L’idiot littré, una specie che alligna fra gli artisti e gli scrittori… lo studioso di Shakeaspeare che non ha mai letto una pagina di Darwin, il poeta che non è capace di stare ad ascoltare un neurologo senza addormentarsi…” H. M. Enzensberger (da Gli Elisir della Scienza)
Ne deriva, simultaneamente una rara e travolgente opera di poetica ed estetica della scienza, un antimanuale per appunto la Parola e la Letterature del XXI secolo… Con danze differenti, a 360° rispetto a molti mattoni sul futuro o sulla letteratura…
Certa critica letteraria, ristretta o sociologica è azzerata nelle sovrastrutture in certo senso cerebrali e settoriali, smontate e ri-montate verso la Forma, intesa come In-formazione, messa in forma, almeno in certa empatia irriducibile ad esegesi e glosse interpretative, legittime a posteriori.
Brevemente, laddove parla di sociologia, né la Poesia né la scienza o la matematica diventano tabelline o metriche o appunto arida sociologia, ma restano versi liberi o equazioni atomiche….
Anzi scienza e arte risultano ancor più espanse applicata al Reale (e l’Immaginario diventa davvero contemporaneo in divenire e non una palestra di nuovi sacerdoti criptici!).
Con Enzensberg poetica ed estetica diventano scienza umana, necessariamente in conflitto, appunto con certi Idiot Littré….
http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/09/la-letteratura-dopo-la-scienza-hans-magnum-enzensberger

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...