Passa ai contenuti principali

Fondazione Sgarbi: nasce a Salemi l'Accademia dell'Arte Torralta

 

Salemi, la città dei Salvo, di Giammarinaro e del sindaco Sgarbi | http://www.liberainformazione.org...Sgarbi: “Non mi dimetto, piegheremo i giudici. Per loro lacrime e ... | http://www.blitzquotidiano.i...contemplazioni picasso a salemi un picasso a salemi donna seduta con ... | http://www.articolionline...


 

Roma, venerdì 15 aprile 2011


La presentazione Sabato 16 a Salemi

 

nell’ex Cavallerizza del palazzo che nel 1860 ospitò Garibaldi

 

Salemi: nasce l’ Accademia

 

 

dell’Arte Torralta

 

«L’Accademia nasce

 

per rispondere

 

 

alla diffusa e rinnovata domanda culturale di un terorio che ha riconosciuto nell’opera di personaggi come

 

il senatore Ludovico Corrao e il critico  Vittorio Sgarbi una straordinaria opportunità di crescita»


SALEMI –Sabato 16 aprile: in quella che un tempo fu la Cavallerizza di Palazzo Torralta – i cui lavori di restauro, peraltro, sono stati ultimati da poche settimane - nel centro storico di Sslemi, all’interno dell’omonimo palazzo che il 14 maggio del 1860 ospitò Garibaldi prima della battaglia di Pianto Romano, s’inaugura l’Accademia dell’Arte Torralta. La nuova istituzione culturale è stata costituita su impulso della Fuoriorario Production e della Fondazione Sgarbi.


«L’Accademia nasce spiegano i promotori per rispondere alla diffusa e rinnovata domanda culturale di un territorio che ha riconosciuto nell’opera di personaggi come il senatore Ludovico Corrao e il critico  Vittorio Sgarbi una straordinaria opportunità di crescita. L'Accademia sarà fucina di incontri e confronti culturali: mostre, concerti, libri, spettacoli teatrali e anche sfilate di moda»


Da settembre a maggio si svolgeranno dei corsi che proporranno un’ampia e variegata offerta formativa artistica nei settori quali danza, musica, teatro, pittura, fotografia, cinematografia e scrittura creativa.

Dopo la presentazione di sabato seguirà una campagna di comunicazione informativa nelle scuole della Sicilia per promuovere le iscrizioni che partiranno da settembre 2011. I corsi saranno a numero chiuso; sarà dunque possibile fare una preiscrizione già dal 16 in poi in modo che gli aspiranti allievi possano sostenere l'esame di selezione per accedere ai corsi.

l’Ufficio Stampa

Nino Ippolito e Monica Macchioni

331-1708195,380-5475045,ufficiostampa@fondazionesgarbi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...