Passa ai contenuti principali

In manette pulite Ciancimino Junior, amico mediatico di Lerner e Santoro...

 

 
IL GIORNALE
 
Bologna - Arrestato per calunnia. Il figlio di don Vito stava andando in Francia per le vacanze pasquali. Secondo la perizia della Scientifica, i pizzini forniti sul direttore del Dis sarebbero falsi. È stato fermato perciò in Emilia Romagna, mentre percorreva l’autostrada ed è stato portato dagli agenti a Parma. I poliziotti hanno eseguito il fermo ordinato dalla Dda di Palermo nei riguardi di Massimo Ciancimino. . Ciancimino Junior è stato per mesi un ospite fisso del programma Annozero, al centro delle sue dichiarazioni la presunta trattativa tra Stato e mafia e i presunti rapporti tra Berlusconi, Dell'Utri e suo padre Vito Ciancimino. Le ospitate del figlio del sindaco mafioso provocarono subito scalpore, sia a destra che a sinistra. Ciancimino Jr attaccava tutto e tutti sulla base di presunti pizzini. Una tribuna mediatica che per mesi ha catalizzato milioni di telespettatori. Oggi la veridicità del guru di Annozero inizia a incrinarsi.

Figlio del sindaco mafioso Ciancimino, già condannato per riciclaggio, è testimone in diverse inchieste di mafia tra cui quella sulla presunta trattativa tra Cosa nostra e lo Stato. Ciancimino è stato fermato da agenti della Dia di Palermo su ordine della Dda palermitana e non nissena. Il figlio dell’ex sindaco mafioso del capoluogo, infatti, è indagato a Caltanissetta per aver calunniato l’ex capo della polizia Gianni De Gennaro, ma ha prodotto anche alla procura palermitana documenti tra cui uno che sarebbe stato "manomesso" in cui c’è il nome del direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza.

I pizzini manomessi.....CONTINUA

 

http://www.ilgiornale.it/interni/falsi_pizzini_de_gennaro_arrestato_massimo_ciancimino/ciancimino-claunnia-documenti-falsi-manomessi-de_gennaro-palermo-bologna/21-04-2011/articolo-id=518647-page=0-comments=1

 

IL GIORNALE:  CIANCIMINO-LERNER E SANTORO....

 

“Stiamo preparando "Minchiate!" la puntata di domani sera dedicata a quello che dicono Spatuzza e Ciancimino...". Scriveva così, il 9 dicembre del 2009, nel suo status di Facebook Sandro Ruotolo, il più attivo tra i segugi di Michele Santoro. Inziava così la lunga passerella in tv di Massimo Ciancimino, figlio di Vito, ex sindaco mafioso di Palermo. Il cuore della puntata era il processo d'appello per concorso esterno in associazione mafiosa a Marcello Dell'Utri. Massimo Ciancimino pontificava di trattative tra Stato e mafia, presunti incontri tra il padre e Silvio Berlusconi nella Milano anni 70, pizzini in cui tirava in ballo l'ex capo della Polizia Gianni De Gennaro. "La verità è tutta da accertare", dichiarava sornione Santoro mentre spalancava al super testimone le porte della sua tribuna mediatica. Verità ancora da accertare spacciate in diretta a milioni di italiani.

La sostanza delle accuse è questa: esisterebbe una lettera scritta da Bernardo Provenzano a Marcello Dell'Utri e rivolta a Silvio Berlusconi nella quale la mafia chiede al Cavaliere di avere una delle sue tre reti televisive, in caso contrario minaccia pesanti ritorsioni. La lettera, le prove? Tutto scomparso. Nel frattempo la fabbrica di Santoro dava il via alla mitopoiesi e il superteste Ciancimino si trasformava nell'ennesimo eroe anti berlusconiano: tutto fa brodo per sparare contro il Cavaliere. Quella di Ciancimino Jr è una storia di sparate, poi smentite e poi riciclate. Mezze verità o balle intere buone solo per far audience nei processi televisivi. Alla prova dei fatti gli identikit, le lettere, i pizzini e le presunte foto non reggono. Ma nel frattempo i “deliri” di Ciancimino sono stati diffusi in prima serata sul secondo canale del servizio pubblico senza nessun contradditorio, come se fossero verità partorite da un oracolo.

Quando smetteva Santoro, partiva Gad Lerner. "Mio padre incontrò Silvio Berlusconi a Milano tra gli anni Settanta e Ottanta. Gli incontri avvennero in un ristorante vicino a piazza Diaz", raccontava Massimo Ciancimino durante una puntata dell'Infedele del'ottobre del 2010........CONTINUA

http://www.ilgiornale.it/interni/ma_quelle_performance__da_lerner_e_annozero_erano_tutte_balle/21-04-2011/articolo-id=518653-page=0-comments=1

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...