Passa ai contenuti principali

Estense com - Referendum Sant'Anna Ppf/ M5Stelle 15000 sì verso Bologna


Al referendum autogestito e autofinanziato dal Movimento 5 Stelle e da Progetto per Ferrara i cittadini ferraresi hanno votato in 14.423. In 14.347 hanno optato per il sì, 69 per il no. A votare a favore del quesito referendario, che chiedeva di esprimere la volontà di mantenere, o meno, l’ospedale Sant’Anna e il pronto soccorso nel centro del capoluogo estense, è stata quindi una maggioranza del 99,5%.

I due giorni di votazioni hanno visto 7105 votanti il sabato e 7318 la domenica. Il totale di 14.423 va ben oltre i numeri dell’unico precedente del genere riscontrabile a Ferrara, quello del referendum autogestito su turbogas e inceneritore, che vide varie sigle ambientaliste raccogliere 11.539 firme.

L’iniziativa non potrà cambiare ovviamente il corso delle decisioni già prese da tempo in materia di sanità pubblica, ma il suo “peso” politico non sarà irrilevante. Quei 14mila voti, infatti, diventano un discreto gruzzolo se calcolati in rapporto ai 114.073 aventi diritto (dati Ministero dell’Interno) per il Comune di Ferrara. Se si considera poi che alle ultime amministrative del giugno 2009 votò il 77,68%, è comprensibile l’aria di vittoria sventolata dalla lista civica. In quella tornata elettorale, tra l’altro, con Tavolazzi candidato sindaco, Progetto per Ferrara conquistò circa 2500 voti come lista e 2900 come candidato. A riprova del malcontento “bipartisan” che si respira in città attorno alle scelte relative a Cona.

“È un successo meraviglioso – esulta Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Progetto per Ferrara/Movimento 5 Stelle – prima di tutto, ovviamente, per la grande partecipazione dei cittadini. Anche in questa occasione Ferrara ha dimostrato il proprio enorme senso civico che vede la sua gente mobilitarsi e partecipare con entusiasmo alla vita politica della città. Quindicimila elettori, tutti riconosciuti attraverso un documento a scanso di doppie votazioni, hanno potuto liberamente esprimersi su una decisione importantissima per la vita di Ferrara. Il risultato, che vede i SI al mantenimento dell’ospedale e del pronto soccorso in centro, non potrà essere trascurato dall’amministrazione. È da vent’anni – continua Tavolazzi – “che sprechiamo milioni e milioni di euro per un progetto sbagliato. Ormai su Cona non si può tornare indietro, ma rispettare la chiara volontà dei cittadini sarebbe l’unico modo per salvarsi in corner da una scelta scellerata”.

“È proprio di questi giorni la notizia dell’approvazione di una delibera di giunta che stanzia altri 30 milioni di euro per l’Ospedale di Cona – continua Andrea Defranceschi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione –, ma questa consultazione dimostra che i cittadini sono più avanti dei politici che li amministrano”.

“Questa splendida partecipazione è la dimostrazione che non è la politica ad essere morta, ma lo è la classe dirigente – aggiunge Giovanni Favia, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle – i cittadini hanno voglia di partecipare, ma desiderano farlo con un impegno diretto e su temi concreti che interessano la vita quotidiana. Il referendum di Ferrara rappresenterà sempre un esempio di democrazia diretta ed è un orgoglio aver dato il nostro contributo ad un’azione di partecipazione attiva così importante”.

Il referendum, autogestito da Pff e M5S, è stato interamente autofinanziato basandosi su donazioni, sul contributo proveniente dagli stipendi dei due consiglieri regionali e grazie a 110 volontari, arrivati da tutta regione, che hanno consentito di predisporre 36 seggi distribuiti per la città.

 

http://www.estense.com/referendum-14mila-si-al-pronto-soccorso-0138758.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...