Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini: Svolta numerologica e new age del Pd Ferrara?

 


IL VALORE DEI NUMERI

 

 

 

 

 

 

Ringrazio il consigliere comunale Pd dottor Portaluppi per aver pubblicamente ricordato imperdonabili errori aritmetici presenti in lettere scritte dal sottoscritto nel 2009. Frenando rigurgiti di auto indulgenza, riconosco che si lamenta con ragione e trovo conveniente condividerne la severità. Non per piaggeria o ironia, ma perché mi è grata l’occasione di veder difesa la causa della verità numerica, confidando nel generale rispetto per il significato dei numeri naturali. Ora, i numeri 24 e 7 sono innegabilmente i numeri 24 e 7, perciò se il sindaco ha scritto che aziende e istituzioni sanitarie sono impegnate a realizzare una casa della salute in servizio nelle 24 ore 7 giorni su 7, i depositari pro tempore dell’autorità non potranno certamente offrire un servizio per 8 o 12 ore su 24 limitatamente ai giorni feriali. E se così non fosse, noi non dovremo angustiarci per il vistoso oltraggio alla verità: il severissimo Portaluppi riprenderà vigorosamente gli affetti da impercettibilità numerica e pretenderà che siano sollevati da incarichi male assegnati! Ci aspettiamo sue comunicazioni in proposito. Altra faccenda numericamente rilevante è quella dei posti letto negli ospedali. Nell’arringa in cui s’è esibito con i numeri 24 e 7, il sindaco ha proseguito l’exploit ricordando “quanto stabilisce la Legge 405/2001: 4 posti letto ogni mille abitanti, che vorrebbe dire per l’ospedale di Ferrara solo 540 letti. Invece, come ospedale di riferimento provinciale, la nuova struttura potrà avere 860 posti”, ottenendo il compiacimento del Portaluppi per la bravura dimostrata dal suo capo. Deve essere l’entusiasmo per le doti matematiche del primo cittadino a fargli ritenere che io abbia reiterato delle defaillances. Ma si sbaglia, perché quando accuso il sindaco di non tener conto che i 180.000 abitanti della città di Modena fruiscono nella loro città di posti letto ospedalieri proporzionalmente superiori a quelli disponibili per i 135.000 ferraresi del comune di Ferrara mi riferisco ai posti disponibili nelle città, evitando di dar credito ad una trappolona convenzione detta “riferimento provinciale”. Quella convenzione è una foglia di fico apposta dai politicanti. Portaluppi e il sindaco sono fra quelli, colpevolmente immemori che un secolare ospedale cittadino, erede di quello plurisecolare sorto sullo stesso asse viario a distanza di qualche centinaio di metri, ha ragion d’essere per quello che di fatto è (cittadino e universitario) e che è sempre stato, indipendentemente dalla mutevolezza di regole formali imposte da personaggi di passaggio avulsi dalla storia locale. Per gente che abbia testa sulle spalle, il particolare della valenza universitaria basta da solo a voler attivamente preservare un ospedale da impropri legami con i limiti demografici dl luogo d’insediamento. Se non avviene ciò, povera università e povera città! E disgraziati cittadini alla mercé di una genia di irresponsabili proconsoli!

 

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...