Passa ai contenuti principali

Ferrara Referendum Sant'Anna boom: 15000 liberi ferraresi per la liberazione dalla casta Pd

 

 
 
COMUNICATO PROGETTO PER FERRARA/MOVIMENTO 5 STELLE



RISULTATI UFFICIALI REFERENDUM AUTOGESTITO SU OSPEDALE SANT’ANNA E PRONTO SOCCORSO 16-17 APRILE 2011


VOTANTI 14423, SI 14347, NO 69, BIANCHE 7.


SABATO 16 VOTANTI 7105, DOMENICA 17 VOTANTI 7318.


VOLONTARI 110, SEGGI 36, OFFERTE RACCOLTE DAI CITTADINI 2400 EURO


DESIDERIAMO RINGRAZIARE I CITTADINI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA CONSULTAZIONE, PER LA FIDUCIA DIMOSTRATA. IL NOSTRO IMPEGNO SARA’ NON TRADIRLA.


RINGRAZIAMO I VOLONTARI CHE HANNO CONSENTITO LA REALIZZAZIONE DI QUESTA GRANDE PROVA DI DEMOCRAZIA.


Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf/M5S

 

*da ESTENSE COM

 

“Ora valuteremo se dare continuità a questa nostra iniziativa visto il successo ottenuto e la risposta dei cittadini”. Come riferisce Valentino Tavolazzi, anche il secondo giorno di referendum autogestito sul Sant’Anna ha visto un’affluenza simile a quella registrata sabato, circa 7-8000 persone che hanno fatto la code davanti ai 30 seggi disseminati sul territorio per dire “Sì” al mantenimento a Ferrara di un pronto soccorso. “Con 15mila votanti – spiega il consigliere di Progetto per Ferrara – abbiamo raggiunto e superato l’affluenza del nostro precedente referendum autogestito, quello del 2007 su turbogas e inceneritore. Allora si espressero 11.534 persone”.

Il referendum sul mantenimento a Ferrara di un piccolo ospedale con annesso un pronto soccorso “vero” potrebbe dunque proseguire, non avendo un preciso termine né limiti. “Ce lo hanno chiesto in molti – dichiara Tavolazzi – perché in tanti non erano informati dell’iniziativa. A ciò si aggiunga il fatto che molti ferraresi non sanno che l’ospedale a Ferrara chiude, visto il profilo basso che si è mantenuto nell’informare i cittadini sul destino del Sant’Anna”.
La decisione di prolungare la durata del referendum verrà assunta questa settimana, probabilmente già mercoledì. E’ certo comunque che il risultato ottenuto nel week end appena trascorso ha dato una grande spinta ai promotori per proseguire nella loro battaglia. Le schede verranno portate all’attenzione del sindaco e della giunta comunale, ma non è escluso anche un passaggio in Regione dal presidente Errani, con il coinvolgimento dello stesso Beppe Grillo. “Proseguire la consultazione – precisa Tavolazzi – ha un costo quasi pari a zero. Sono tutti volontari, che restano ai banchetti anche all’ora di pranzo mangiandosi un panino. E’ la dimostrazione che la democrazia, quella efficace, quella che coinvolge e fa esprimere i cittadini, non costa nulla”.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...