Passa ai contenuti principali

ARS Sicilia: Il Piano paesaggistico... by Onorevole Giuseppe Lo Giudice

 

Assemblea Regionale Siciliana

 


XV Legislatura - On. Giuseppe Lo Giudice

 

 

Palermo, sabato 16 aprile 2011


Un convegno lunedì 18 aprile alle 18,00 a Castellamare del Golfo con l’assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Missineo

Castellamare del Golfo:

il Piano paesaggistico percepito

come un ostacolo allo sviluppo

«Il tema su cui siamo chiamati a confrontarci – spiega il deputato Giuseppe Lo Giudice, promotore dell’incontro - è come conciliare la tutela e l’integrità del paesaggio con l’esigenza di sviluppare le attività turistiche legate alla promozione di questo paesaggio»


PALERMO – Promosso dal parlamentare di Alleanza per l’Italia Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Assemblea regionale siciliana, lunedì 18 aprile alle 18,00 nell’aula consiliare del Comune di Castellammare del Golfo si terrà un incontro-dibattito sul tema: «Il Piano paesaggistico: tutela ambientale e sviluppo economico».


Il Piano paesaggistico dell’Ambito 1, che comprende il territorio di Castellammare del Golfo, è infatti percepito come un ostacolo allo sviluppo, ed in particolare alle iniziative imprenditoriali legate all’edilizia residenziale e al turismo. Da questa constatazione è nata l’idea del convegno.


Dopo il saluto delle autorità locali e gli interventi del consigliere comunale Vito Bonventre e del deputato Giuseppe Lo Giudice, relazioneranno Michele Buffa, Dirigente del Servizio Piano paesaggistico della Regione Siciliana e l’assessore regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Sebastiano Missineo


«Su una questione – spiega Lo Giudice - non sono ammesse distinzioni: il paesaggio, nell’accezione che è comune a tutti e che è stata codificata anche dalla Convenzione europea del paesaggio siglata nell’ottobre del 2010 a Firenze è una risorsa da tutelare. Ma non è una risorsa astratta.


Del resto – osserva il parlamentare - se un turista svedese decide di passare le sua vacanze da queste parti, per ammirare, per esempio, la Riserva dello Zingaro, o la costa di Scopello, la ragione è proprio nella peculiarità di questo paesaggio, la sua integrità rispetto a dissennati fenomeni di antropizzazione che altrove, penso per esempio a Triscina, hanno portato alla cementificazione delle coste rendendole aride, anonime, invivibili, e dunque refrattarie a qualsiasi tipo di attività legata al turismo.


Ma è anche vero che il paesaggio – aggiunge il parlamentare - oltre al valore culturale, ne ha anche uno economico, costituito da tutte quelle attività che si sviluppano attorno a un territorio che vive di turismo. Il paesaggio diventa risorsa economica quando diventa attrazione di visitatori, di vacanzieri, di turisti, di viaggiatori insomma. E ai visitatori, oltre al paesaggio e alla bellezza dei luoghi, occorre fornire servizi, ospitalità, accoglienza, attività collaterali legate al turismo. Che, per natura, sono attività legate al binomio costo/benefici, e comunque legate alla logica del profitto, perché è il profitto che produce nuovo lavoro, nuovi redditi. Attività alle quali sono legate quasi esclusivamente gli investimenti degli imprenditori privati. Ecco – conclude Lo Giudice - il nocciolo della questione sta proprio qui: come conciliare la tutela e l’integrità del paesaggio con l’esigenza di sviluppare le attività turistiche legate alla promozione di questo paesaggio»



Assemblea Regionale Siciliana

On. Giuseppe Lo Giudice


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...