Passa ai contenuti principali

Clonato il leggendario Commodore 64!


Il Commodore 64 è tornato uguale a se stesso. Ma ha un doppio cuore

Il C64 è tornato con dual core, Bluray, e ben 2GB di RAM espandibili a 4. La scocca, i tasti, la magia è la stessa, anche perché schiacciando il tasto "Commodore" si torna direttamente al 1982. Con la magica potenza dei "38911 basic bytes free". Ready.

Il C64 è tornato, e non come emulatore, ma come vero e proprio hardware del tutto simile alla sua versione originale, di quel meraviglioso e antico "beige" che stava bene anche unto e con la polvere sopra. Le notizie di questa fantomatica fenice AIO ("All In One", come si chiamano i computer "inclusi in una tastiera" proprio come lo erano gli "home computer" negli anni '80) erano partite nel 2010 quando ad agosto era uscita una notizia che un certo Barry S. Altman si era messo in testa di far rivivere la leggenda del Commodore. Bene, Mr Altman c'è riuscito fondando la Commodore USA, LLC a Fort Lauderdale, Florida. E così il Commodore 64, il primo vero computer che invase le case di tutto il mondo (insieme al geniale ZX Spectrum di Sir Clive Sinclair) torna con la sua vecchia "scocca" ma con un cuore totalmente rivisitato. Il C64 del terzo millennio è talmente fedele all'originale che la tastiera "è meglio dell'originale", sostiene la Commodore, con l'amato "clic" (quello "IBM classic mechanism") e i tasti sono della stessa misura e colore. Il "retrodesign" è davvero incredibile a giudicare dalle foto visto che le uniche differenze con l'"originale" degli anni '80 sono gli "spazi" per le periferiche che all'epoca non esistevano. Nel lato sinistro del C64 c'è il lettore di DVD (Bluray optional) e sul dorso il Commodore 64 presenta sia una uscita analogica per i monitor classici, sia un uscita HD che può inviare il segnale a 1080p. Commodore sottolinea anche i 6 canali audio in alta definizione perfetti per l' home theater. Insomma il C64 è un computer moderno e potente che monta un processore Intel Atom D525 1.80GHz (chipset Intel NM10 e Next-Generation NVIDIA ION Graphics ION2) e 2 GB di memoria con DD3 espandibili a 4GB. Ma tutta questa modernità conserva la magia della "tastiera" che ha fatto diventare programmatori e piccoli hacker milioni di ragazzini nel mondo: schiacciando il famoso tasto "C=" il Commodore 64 del 2011 si trasforma nello schermo blu del Commodore 64 classico a 8 bit del 1982. Emulato direttamente, come se, con un tasto si tornasse direttamente al 1982, anno in cui incominciò a scrivere "Ready".

 

Sante Sallusti

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...