Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino : EUROPA E ISLAM, UNITA' CULTURALE DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO

 

 
Quando si parla del’unità culturale del Mediterraneo si deve tenere conto di una serie di scambi tra Oriente e Occidente, che si estende a tutti i rami della conoscenza. E così anche nel campo, per tanti motivi, delicato dell’escatologia, delle credenze circa la vita ultraterrena, si può attingere ad un’ampia documentazione dell’interesse con cui in Occidente si sono ricercate ed accolte notizie della tradizione musulmana sul destino dell’anima umana nell’oltretomba. Tra i vari filoni disponibili nel patrimonio dell’Europa Cristiana riscontriamo una tendenza, forse più limitata, ma non meno rilevante: quella che si riferisce indirettamente (o direttamente) al Corano e segue l’interpretazione letterale dei gaudi del Paradiso e delle pene infernali, quali risultano per i Musulmani dal loro libro sacro. Una seconda tendenza, certo più elaborata e meglio informata, segue invece la visione di Maometto e quindi è rappresentata prima da parziali tradizioni e successivamente, dal  tempo di Alfonso il Savio in poi, dal “Libro della Scala” nelle sue varie traduzioni e riassunti. Una terza tendenza che inizia appunto nel Duecento con Guglielmo di alvernia (nel De Legibus), con i grandi Catalani (Ramòn Marti, Raimondo Lullo e altri) e con la Scuola di Oxford (Tommaso di York e Ruggero Bacone), contrapponendo la filosofia di Avicenna (Ibn Sina^) alla stretta ortodossia musulmana, attribuisce alle narrazioni islamiche dei gradi paradisiaci e le pene infernali un valore puramente allegorico. Ma questa interpretazione, ritenuta avicenniana, venne poi condannata, nelle conseguenze che se ne volevano trarre nelle dispute teologiche entro il Cristianesimo, dal famoso decreto di Stefano Tempier, Vescovo di Parigi, del 1227; al punto che più tardi alla fine del Duecento, Richard of Middleton confutava l’interpretazione avicenniana nel suo insegnamento filosofico. E’ quindi possibile che, in tanto affluire di notizie sull’escatologia musulmana in varietà di gradi culturali ed in tanto discutere e disputarne, il solo Dante sia rimasto fuori da queste correnti culturali della sua epoca? Cerulli e la Corti lo hanno escluso, rompendo una cortina di scetticismo da parte di molti studiosi di orientalistica o di dantisti. Occorre a questo punto ricordare la scoperta, piuttosto recente, del “Viaggio dell’anima”, un opuscolo latino di essenziale valore storico che, ispirandosi alla filosofia di Avicenna (Ibn Sina^), descrive l’itinerario dell’anima umana verso la salvezza, attraverso i vari cieli e le varie “miseriae” infernali. Una sorta di percorso simile ad analoghe opere occidentali. Essa rappresenta già, nell’Europa Medioevale, una visione puramente filosofica, pur non mancando di elementi spirituali, di un viaggio nei regni dell’oltretomba verso il Supremo Bene. E le sue connessioni con il mondo arabo non sono dubbie.

 

Casalino Pierluigi, 18.04.2011.

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...