Passa ai contenuti principali

PpF/M5Stelle Un Ospedale per i Liberi Pensionati di Natascia Guiduzzi

 
 SI AL REFERENDUM SANT'ANNA! | http://lasinorosso.myblog.it/archive/2011/03/14/il-sindaco-matteo-renz...Asino Rosso 2011 logo||AzioneFuturista RobyGuerra GrazianoCecchini | http://lasinorosso.myblog.it/ar...
 
Visualizza immagine in Bing                   Visualizza immagine in Bing

Oggi sono stata a Ferrara invitata dal mio caro amico Valentino Tavolazzi (Cons. comunale per il Movimento 5 stelle) a raccogliere le firme per evitare che l’ospedale della città, il Sant’Anna, sia spostato a 10 km dal centro cittadino. La follia degli amministratori di Ferrara li ha portati a costruire questo colosso in una zona paludosa che dovranno tenere asciutta con delle idrovore spendendo 1 milione di euro l’anno, chiudere l’ospedale nel centro della città, allontanare l’ospedale dai malati. Una marea umana ci ha travolti. Tutti volevano firmare, per far valere la loro volontà: lasciare l’ospedale e il suo pronto soccorso dove si trova adesso. Tutto bello, particolarmente per me. Perché? Perché oggi ho fatto una delle esperienze più importanti della mia vita.

A fine mattinata qualcuno mi chiama e mi dice che in un pensionato vicino a dove mi trovavo, delle ospiti volevano firmare; così, accompagnata dal mio caro amico Ivan Brunetti, andiamo.
Suoniamo il campanello e una ragazza dagli occhi dolci ci fa entrare: è una assistente, ragazza ucraina, alta, gentile, pulita, generosa.
Ci porta di stanza in stanza in questo edificio secolare che ospita decine di “signorine” di una età compresa fra i 70 e i 96 anni. Le stanze sono piccole, quasi dei loculi, alcune buie buie, alcune con tanta luce, dove c’è il posto solo per il letto, una poltrona, un armadietto, la televisione. Ovunque fotografie di una vita trascorsa: mariti già morti, figli lontani, nipoti. Alcune foto sono vecchissime, forse rappresentano la mamma o il papà. Tutta la loro vita è dentro quella stanzetta che gli è stata assegnata. Le “Signorine” sono lì dentro, chi sul letto, chi sulla poltrona, chi guarda la tv, chi dorme, chi prega, chi pensa a chissà che, chi ha semplicemente lo sguardo perso nel vuoto.
L’assistente spiega a ciascuna di loro perché siamo lì e tutte ci accolgono con entusiasmo, ci spiegano che nessuno pensa a loro, nessuno le ascolta, nessuno chiede mai la loro opinione, nessuno gli ha chiesto se per loro va bene spostare l’ospedale così lontano. Proprio loro che sono piene di dolori alle gambe, alla schiena, al cuore, la pressione alta o bassa, sono sorde, cieche, sole, vecchie.
Una di loro con gli occhi svegli mi prende la mano e la stringe forte, la sua è morbida, ferma, saggia. Mi dice con tono dolce: “Sa Signorina, noi non contiamo più niente. Non ci sono i soldi per far studiare i giovani, crede che ci siano per noi? Voi siete angeli a venire qui e io firmo con entusiasmo, anche so che la mia volontà non interessa a nessuno. Cosa importa al sindaco se l’ospedale è troppo lontano e noi moriamo prima di arrivare? Crede che mi avrà sulla coscienza? Non credo. A lui non importa nulla di noi”.
In ogni stanza le signorine ci riempiono il viso di baci, come se davvero nel silenzio di quelle stanze fossero arrivati degli angeli che raccolgono la loro volontà. Io a spento trattengo le lacrime per tanto calore umano. Mi sento come se qualcuno mi avesse catapultato nella realtà, a toccare con mano il dolore, la solitudine, la vecchiaia, per capire cosa significa avere un ospedale per quelle donne alla fine della loro vita.
Dopo un paio di ore, mentre mi avvio all’uscita il mio sguardo cade su uno dei quadri dei corridoi, dice: “il fiore sboccia perché le radici hanno creduto al sole”.
Natascia Guiduzzi
Consigliere Comunale M5* Comune di Cesena
 
http://www.progettoperferrara.org/ferrarra-un-ospedale-per-il-pensionato-0420.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...