Passa ai contenuti principali

Teatro/Teatrino dell'ES - IL BURATTINAIO MAGICO - MEDIATECA DI SAN LAZZARO

Quarta rassegna di teatro di figura 

"IL BURATTINAIO MAGICO" IV° ANNO
Spettacoli - Laboratori - Conferenze

Direzione artistica: Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino/Teatro dell'ES
c/o "Mediateca di San Lazzaro" Via Caselle, 22, San Lazzaro di Savena (BO)


5° spettacolo sabato 26/02/2011 ore 17,30
"IL MESTOLO D'ORO"
liberamente tratto da un'antica fiaba cinese
Produzione: "TEATRINO/TEATRO DELLES 
Tecniche: OMBRE CINESI
TESTO:  RITA PASQUALINI - REGIA: VITTORIO ZANELLA
TRAMA:

In una pagoda un mandarino cinese spiega ai bambini i misteri della Cina. Tratto dall'antica favolistica popolare cinese rivalutata e messa per iscritto solo in questo ultimo secolo, lo spettacolo narra della bellissima figlia del Re dei draghi del Mare d'Oriente, la Principessa Sirena Fiore di Pesco, che è in età da marito: vuole sposare un uomo onesto, sincero e coraggioso. Si presentano il Generale Granchio, il Ministro Tartaruga e l'Ammiraglio Aragosta con doni meravigliosi e immense ricchezze. Fra i tanti pretendenti, due fratelli, AhDa e AhEr si proclamano onesti, sinceri e coraggiosi. La ragazza li mette alla prova: dovranno superare molti ostacoli, un lungo viaggio, penetrare negli abissi del Mare d'Oriente per ottenere il grande Mestolo d'Oro e la Perla che splende di notte. AhEr oltre ad avere i requisiti richiesti è anche di buon cuore ed avrà la meglio sul vile e malvagio AhDa.

ES.jpg


Prenotazioni posti: 051/6228060 (Sig. ra Lella - Mediateca - Comune di San Lazzaro)
Per altre informazioni: 338/2961206 (Rita - Teatrino /Teatro dell'ES)

Teatrino/Teatro dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Spettacoli, laboratori, animazioni, corsi di formazione professionale, mostre, museo,
biblioteca, centro di documentazione, conferenze, ricerche storiografiche, expertise.
Direzione artistica ed organizzativa di rassegne, festival e stagioni di teatro di figura
di burattini, marionette, ombre e pupi.
Sede fiscale ed organizzativa via Pederzana, n°5
40055 Villanova di Castenaso (Bo, Italy).
Tel. e fax (0039) 051/6053078, cell. (0039) 338/2961206
vittorio@teatrinodelles.com       www.teatrinodelles.com


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...