Passa ai contenuti principali

L'EUROPA codarda

 

 
IDA MAGLI*
 
«L’Europa è codarda»dice il ministro Frat­tini di fronte alla risposta: «Arrangiatevi» data all’Italia per il tragico esodo dall’Africa che ci attende inesorabilmente. C’è un errore di fon­do, però, nell’affermazione del ministro: non si può accusare l’Europa perché, come ha det­to più volte il prof. Lucio Caracciolo, profondo studioso di geopolitica, l’Europa non esiste, o meglio:«L’Europa è un bluff».

È una costruzio­ne di carta, una costruzione a tavolino, in cui sono state messe a punto tutte le forme istitu­zionali di un immenso Stato, prive di qualsiasi rispondenza con la realtà. L’unica istituzione reale è quella che ci ha tolto la sovranità monetaria, la Banca centrale europea; tutte le altre sono pure forme che fin­gono di esistere succhiandoci una montagna di quattrini. L’ultima a nascere di queste finte istituzioni è stata quella dell’Alto Rappresen­tante degli esteri, impersonato sul palcosceni­co mondiale dalla baronessa britannica Catherine-Ashton. Convinta di fare sul serio, l’ineffabile baronessa ha impiegato tutto il tempo trascorso dalla nomina a edificare un mastodontico Servizio diplomatico con uno staff in via di completamento di 8000 funzionari, di fronte al quale alcuni parlamentari europei hanno dichiarato soddi-sfatti, che l’Europa ha adesso un servizio diplomatico ampio, ambizioso e comunitario.

Sull’«ampio e ambizioso» non vi sono dubbi, ma per il resto si è visto chiaramente alla prima prova del fuoco, che il servizio diplomatico europeo sarebbe stato meglio che non esistesse affatto dato che la gentile signora Ashton non ha la minima idea di quale politica estera seguire né all’interno dell’Ue, dove non ha preparato nessun accordo per cui è immediatamente scattato il vecchio istinto di difesa dell’«ognuno per sé», né all’esterno dove ha rimediato, come in Egitto, soltanto porte in faccia. Le critiche nei suoi confronti si sprecano. Per quanto sia giusto riconoscere che una situazione come quella che si è prospettata con la rivolta del Nord Africa apparirebbe difficilissima anche a persone più esperte della signora Ashton, è certo però che il primo compito al quale avrebbe dovuto dedicarsi sarebbe stato quello di studiare le basi di una po-litica estera europea con ognuno dei Paesi membri piuttosto che impegnare più di un anno a edificare con i nostri soldi il mastodontico monumento a se stessa di delegazioni ed uffici anche nelle più sperdute isole del Pacifico.
::::::::::::::C

http://www.ilgiornale.it/interni/provocazione_liberiamoci_diplomazia_ue_che_non_ci_aiuta_risolvere_lmmigrazione/24-02-2011/articolo-id=508062-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...