Passa ai contenuti principali

Roby Guerra: Sanguineti e Gramsci on line

 

 
*from Supereva.it/controcultura
 
Facebook, si sa, tra i social network è certamente quello più discusso. Forse proprio nel suo midollo spinale, a dispetto del primato nel web, si celano virus mentalmente e relativamente letali, nel senso di favorire certa web-dipendenza.
Sicuramente, Facebook per la sua forte interattività in tempi reali, si presta ad un audience non molto evoluto paragonabile ai fans delle ultime edizioni del Grande Fratello, oltre che ricettacolo di squilibrati nostalgici di sinistra o di destra estreme o mezzi netmatti…comunque.
Ma non esageriamo: proprio le sue sospettte caratteristiche ne fanno un link esponenziale molto utile anche per la comunicazione e l’informazione elettronica. E molti cristalli luccicano anche qua e là, tra un post e l’altro.
Un esempio è, senza alcun dubbio, il netsimposio on line lanciato dalla Biblioteca Gramsciana sul tema Gramsci e Sanguineti, uno dei leader tutt’oggi della cultura italiana (anche se assai frainteso) e uno dei più grandi poeti italiani del secondo novecento, recentemente scomparso.
Una affascinante reale/virtuale reinvenzione della Parola via web, tra le parole di due grandi di certo modernismo italiano (anche critico) quasi remixate da navigatori “intellettuali”:un esperimento certamente non inedito nel web (anzi tra i postulati proprio di Internet), ma – in tal caso- da evidenziare vuoi per la statura dei personaggi a cui è dedicato il dibattito on line, vuoi, proprio per il contesto spesso scivoloso (appunto Facebook), sia, perchè no, per favorire – peculiarità della Rete stessa rispetto ai convegni e meeting solo Reali, parole libere, orizzonti inediti per il futuro del progressismo italiano ed europeo stesso (oltre che per la letteratura e la cultura alternative nell’era del web), news difficilmente scandibili appunto nei contesti tradizionali off line.
Ogni lunedì a partire da fine maggio e per alcuni mesi la Biblioteca Gramsciana pubblicale note dei partecipanti al dibattito via web e facebook in particolare: pubblichiamo uno stralcio del secondo intervento dal cosiddetto “Chierico Organico”:
Lo spirito popolare critico (estratto)
…..Posso ancora ripetere che “l’argomento mi interessa tanto”, ma devo saggiamente avvertire che non sono venuto qui per colmare una lacuna, anche se è l’occasione buona per denunciarla. Sul tema degli intellettuali, come su ogni altra grande “quistione” gramsciana, manca ancora una adeguata analisi diacronica, che distingua i livelli prospettici di una inchiesta in rapidissima evoluzione, e sia alfine in grado di non schiacciare, in un’otttica genericamente e indiscriminatamente gramsciana, senza più, posizioni che segnano, anzi, una vorticosa autocorrezione autocritica, non soltanto, in blocco, nel Gramsci dei Quaderni, del Gramsci non ancora carcerato, ma più minutamente, all’interno dei Quaderni medesimi, di momenti e stadi che continuamente si riesaminano e modificano e riciclano senza tregua, e che soltanto l’aggravarsi dei mali, e da ultimo la morte, interrompono prima di qualunque posibile approdo accoglibilmente sodisfacente, per Gramsci. Semprechè, conviene aggiungere, per il teorico del “materialismo storico” come vera e sola incarnazione di uno “storicismo assoluto”, radicalmente rovesciato nei confronti della sua prospezione idealistica crociana, un simile approdo potesse davvero pensarsi. Onde potrebbe replicarsi, per Gramsci, il famoso paradosso di Jaeger, nei confronti di Aristotele, con lieve adattamento: il filosofo dello “storicismo assoluto” attende ancora di essere assolutamente storicizzato…..
 
http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/06/sanguineti-e-gramsci-on-line

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...