Passa ai contenuti principali

20 2 2011 Alberto Canetto celebra il Futurismo

Canettolapoesiadelquot276x300.jpg*dalla Nuova Ferrara:  "20 2 2011 Alberto Canetto celebra il Futurismo"

*from poeti-poesia.it

Alberto Canetto, Scintille interiori,
Edizioni Cartografica, Ferrara 2007

“Da un fulgore e sprezzo
che fan percepire
le opache luci del tramonto
tali all'inceder dell'alba,
germina un sogno di coraggio e forza
veleggiante d'emozioni
nel mare della mediocrità”.

Con fraterna amicizia
al caro poeta
Alberto Canetto
Vasco Rossi

Prefazione di Vittorio Sgarbi
Si agita, si muove e si promuove, affiancato da amiche, che si compiacciono della sua vitalità e del suo gusto teatrale, Alberto Canetto. Chiede una testimonianza, il riconoscimento della bontà della sua impresa. E ci porta racconti e poesie in cui ha riversato solo una parte del suo estro.
In realtà è nell'azione, nelle parole dette, nelle poesie recitate che egli manifesta la sua natura. Giocosa, capricciosa, popolare.
Così, in luoghi difficili, egli ha affermato il suo individualismo, non ha accettato che altri decidessero per lui.
Anche la sua avventura politica è stata in realtà un'avventura creativa, un modio di esprimersi, ribaltando i compromessi, per agitare e animare luoghi intorpiditi, fra nebbia e pigrizia, povertà e rassegnazione.
Canetto ha trasformato la politica in uno spazio creativo, e non ha trovato molti affini, per una radicale divergenza di orientamenti. La politica si occupa della sfera pratica; la poesia di quella spirituale. Ci può essere una poesia che cambia la vita, che ispira e suggerisce buone azioni, che traduce i buoni sentimenti in buone opere. Quello di Canetto è un modo di vivere, un estro, una ispirazione di comportamenti e rappresentazioni.
Così, un giorno è arrivato da me come chi arriva in un luogo che gli è familiare. Inutile indirizzarlo a mostre e monumenti: Canetto veniva semplicemente a cercare la sua origine, la conferma della sua scelta. Sempre dall'altra parte scegliendo la strada più difficile, cercando di affermare un modo di vivere, un modo di pensare.
Per lui scrivere è anche questo: un modo di essere diverso raccontando di uguali. E in realtà manifestando un pensiero complesso.
Diversi e uguali hanno valori comuni e identiche radici, ma interpretano la vita, gli uni cercando di distinguersi, gli altri cercando di non farsi riconoscere. I primi avendo coraggio e speranza, i più accettando il loro destino.
Canetto vuole essere protagonista della sua vita, anche raccontando amori e passioni ed esperienze autentiche di personaggi altrimenti destinati ad essere dimenticati............................

CONTINUA
http://www.poeti-poesia.it/SitiCommunity2/AlbertoCanetto/Critica.htm
 
*FROM SUPEREVA.IT/FERRARA   ALBERTO CANETTO INTERVIEW
 
D-Mr. Canetto: surrealismo o futurismo?
R-Prendo ispirazione da entrambi i movimenti: dai surrealisti certo esistenzialismo; dai futuristi le provocazioni e l’anticonformismo. Temi tutt’oggi dirompenti, talentuosi: talenti che oggi purtroppo attraggono poco la grande editoria in crisi. Producono spesso presunta cultura ingessata per pochi, non per tutti, quasi compartimenti stagni, strani, di dubbia meritocrazia. In grande quantità…
… E la quantità di mediocrità uccide la qualità delle potenzialità dei talenti diffusi. E’ necessario invertire la rotta; anche con provocazioni di rilievo mediatico.
D- Mr. Canetto: I talenti di Ferrara città d’arte e scrittori?
R- Mi limito ad un elenco, stile Fazio di “Vieni via con me”. Con la seguente premessa fondamentale. Ferrara città d’arte è un errore… la città soprattutto importa cultura, nel senso che valorizza poco i talenti ferraresi emergenti e postemergenti, magari già più noti fuori mura.
A memoria e scusandomi per sicure omissioni desidero segnalare: (a parte i miei amici futuristi ferraresi, avveniristici e inossidabili, amici come me del grande Graziano Cecchini), Gaia Conventi, brillantissima scrittrice di noir gialli e intraprendente animatrice culturale (con lei anche a Comacchio a suo tempo con lo stesso Eraldo Baldini..). Poi: Gianna Vancini, colta, creativa e leale, naturalmente gli stessi celebri Vittorio e Elisabetta Sgarbi, Roberto Pazzi, Diego Marani.....................
CONTINUA
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2011/01/alberto-canetto-interview
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...