Passa ai contenuti principali

Este Edition: Premio Nazionale E-book Ferrara

banner_ebook.jpghome.jpgRinnovato  il sito  della casa editrice Este Edition , ora con nuove funzionalità (una nuova collana E-Book e molto altro)
   
La più autorevole casa editrice ferrarese, curata dallo scrittore Riccardo Roversi con una preziosa equipe nuova di zecca, inoltre in questi giorni , lancia il:
"Premio Nazionale E-book Ferrara" 

E-mail di riferimento:

Federico Felloni

  PREMIO E-BOOK "FERRARA"

CONCORSO DI LETTERATURA DIGITALE

PER GIOVANI AUTORI

 

Bando - Regolamento
Art. 1. Denominazione e generalità

La casa editrice Este Edition Srl indice il concorso letterario digitale “Premio E-book Ferrara”, aperto ad Autori di ogni nazionalità e sesso, con un’età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 35 anni (compiuti). Il Premio è realizzato in collaborazione fra la casa editrice Este Edition, il Comune di Ferrara e con il supporto di altri partners.

Art. 2. Elaborati

Gli Autori che intendono partecipare al Premio devono produrre un loro elaborato, del tutto inedito (sia in volume che in rivista, e tale dovrà rimanere sino a conclusione del Premio), scritto esclusivamente in lingua italiana; ogni Autore può partecipare con un solo elaborato. L’elaborato deve essere prodotto in formato Word (.doc o .rtf), carattere Times o Times New Roman corpo 12 a interlinea singola, ed avere una lunghezza compresa fra 100.000 battute (spazi inclusi) - pari a circa 50 pagine - e 300.000 battute (spazi inclusi) - pari a circa 150 pagine. La casa editrice Este Edition valuterà gli elaborati pervenuti riservandosi di escludere quelli non conformi al bando del Premio o che presentino contenuti ritenuti non pubblicabili. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 31/07/2011; tale data potrà essere variata qualora se ne presenti la necessità.

Art. 3. Sezioni

Il tema dell’elaborato è libero, mentre il genere deve essere compreso nelle seguenti due sezioni: narrativa (romanzi, racconti, diari, diari di viaggio, fiabe, fantasy, noir) e poesia (lirica, prosa lirica).

Art. 4. Modalità di iscrizione

La partecipazione al Premio non prevede tassa di lettura, ma unicamente un piccolo “contributo spese” (€ 9,00 + € 1,00 di commissione postale = totale € 10,00), da versare secondo la seguente modalità: versamento (ricarica) in qualsiasi ufficio postale sulla carta PostePay NewGift n. 5299480577462610. La richiesta di partecipazione avviene accedendo alla casella “Premio e-book Ferrara” - presente sul sito www.este-edition.com nella sezione “In evidenza” - dove è disponibile il bando completo. Il testo dell’elaborato con il quale si intende partecipare al Premio va inviato all’indirizzo e-mail indicato, insieme alla certificazione (file con foto o scansione della ricevuta) dell’avvenuto pagamento del “contributo spese”.

Art. 5. Giuria, premi

I nomi dei componenti della Giuria saranno resi noti a premiazione avvenuta. Ai primi tre classificati per ciascuna delle due sezioni del Premio spetta la pubblicazione gratuita dell’elaborato in formato e-book; i tre elaborati vincenti saranno pubblicati (con attribuzione di idoneo Codice Internazionale ISBN) dalla casa editrice Este Edition e con oneri interamente a carico della casa editrice Este Edition, quindi divulgati e inseriti nel circuito commerciale. I tre Autori vincitori godranno di una opzione preferenziale nel caso ritengano di pubblicare i loro testi vincenti (e/o altri loro testi) anche in formato cartaceo (libro convenzionale). Altri testi classificatisi oltre il terzo posto potranno essere soggetti a proposta di pubblicazione (s’intende al di fuori dell’ambito del Premio), con particolari e vantaggiose condizioni, da parte della casa editrice Este Edition, a cui gli Autori saranno liberi di aderire o meno.

Art. 6. Vincoli editoriali

Gli Autori vincitori del Premio cedono alla casa editrice Este Edition, a titolo gratuito, il diritto esclusivo alla pubblicazione e alla commercializzazione dei loro testi vincenti (nonché di trarne eventuali profitti economici relativamente alla vendita) per il periodo di un anno solare dalla pubblicazione; durante tale periodo gli Autori si impegnano a non divulgare e a non pubblicare, con qualsiasi mezzo e in qualunque formato, tali testi.

Art. 7. Trattamento dei dati personali

L’Autore, al momento della richiesta d’iscrizione, autorizza il trattamento dei propri dati personali. Titolare del trattamento dei dati personali dell’Autore è l’azienda Este Edition Srl, ai sensi della Direttiva 46/95/CE del 24.10.1995 ed in ogni caso all’art. 13 della Legge 31.12.1996 N. 675, modificata da DL 196 del 30.06.2003, in materia di protezione dei dati personali.

» Richiedi più informazioni

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...