Passa ai contenuti principali

Paola Setti: intervista a Matteo Renzi, leader prossimo venturo *da Il Giornale


Renzi: battiamo il Cav alle urne, non in tribunale

 
Matteo Renzi, perché non provate con Roberto Benigni?
«Magari. Divertente anche il gioco di Luca e Paolo al festival di Sanremo, “uno su mille ci sarà che guidi questa opposizione”».
Hanno copiato lei: e Bersani no e Vendola no e la Bindi no...
«Ma io non dico no a nessuno!».
Dice Bersani: «Renzi lo do per saputo, se io dico A lui dice B».
«Ma non è vero. Io lo sfido. In questa fase il problema del Pd non è il Superenalotto dei nomi».
Beh, un candidato premier non guasterebbe...
«Abbiamo una macchina e non sappiamo neppure chi sale a bordo e dove vogliamo andare, come possiamo preoccuparci di chi sta al volante?».
Sentiamo la sfida a Bersani.
«Vada in Parlamento a mostrare dove il governo ha fallito: semplificazione burocratica, ammodernamento infrastrutturale, riduzione della pressione fiscale»
Ah, beh, code alle urne per votarvi così...
«Senta. Il centrodestra son dieci mesi che litiga, sembra l’Unione! Dobbiamo buttarla in politica, non in vacca. Son dieci mesi che Berlusconi offre al Paese il triste teatrino che lui stesso a parole condanna».
E voi son dieci mesi che tentate la spallata invano.
«Il Pd ha sparato alto un calcio di rigore a porta vuota».
La mozione di sfiducia non è stata un bel momento.
«Avremmo dovuto giocare all’attacco invece che inseguire Fini. Questa cosa che inseguiamo tutti quelli che litigano con Berlusconi non ha senso».
Se è per questo inseguite pure Bossi, che non ci ha litigato.
«Un conto è il federalismo, e io dico sì, nel quadro dell’unità nazionale e possibilmente mettendo fine alla vergogna delle Regioni a statuto speciale, non più giustificabili».
Altra cosa è inseguire la Lega.
«Che poi Casini dice no, Fini dice no, Bossi dice no, sembra che ci piaccia farci dire no!».
E poi portate sfiga, il Fli s’è sfasciato...
«Quelli la sfiga ce l’hanno da soli. Io l’avevo detto, mentre altri dicevano che non fare l’accordo con Fini sarebbe stato da “mentecatti”»
«Altri» sarebbero D’Alema.
«Ora che c’è stato il “Fli flop”, vogliamo darci un progetto politico in grado di rappresentarci per i prossimi vent’anni?».
Basterebbero pure venti giorni, eh...
«Io sono stufo di un centrosinistra decoubertiniano per cui l’importante è partecipare. Io voglio vincere».
Forse basterà aspettare il processo di Milano...
«Ho tre desideri. Che Berlusconi si presenti ai giudici. Che dimostri la sua innocenza. Che sia sconfitto alle elezioni, non condannato in tribunale. Voglio vincerlo non per ciò che fa di notte, ma per ciò che non fa di giorno».
.....CONTINUA
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...