Passa ai contenuti principali

Plotino e l'ansia di futuro

Le Enneadi contengono tutti gli scritti di Plotino, pensatore suggestivo e per certi versi enigmatico. Scorrono davanti a noi, ancora dopo tanti secoli, 154 trattati, composti tra il 254 e il 269 d.C. dall'Autore e sistemati dal discepolo Porfirio in sei gruppi di nove trattati, da cui il nome Enneadi (dal greco ennea, che appunto significa nove). Molte pagine delle Enneadi si collocano allo stesso livello delle più belle pagine di Platone e di Aristotele, e la storia dei loro influssi non è seconda a quella delle opere degli altri due grandi filosofi greci, di cui, in larga  misura riprende e trasmette il pensiero. Quando i Greci si interrogavano sul senso dell'uomo nel suo più alto significato e valore, rispondevano in maniera concorde che esso consisteva eminentemente nel "contemplare". La ricerca della verità e il saperla guardare dall'interno, traendo tutte le conseguenze che ne derivano, è la cifra emblematica del grande pensiero greco. In Plotino la "contemplazione" assurge a forza creatrice di tutta quanta la realtà. E proprio in questo consiste il messaggio sconvolgente e rivoluzionario di Plotino all'uomo contemporaneo e all'uomo di ogni tempo. L'uomo di oggi crede che la prassi è solo l'arma scomposta della contemplazione che svanisce. Il vero e costruttivo "fare" suppone sempre strutturalmente un contemplare, che lo sorregge e lo motiva. Nella prassi l'uomo svuota si di sé; nella contemplazione, al contrario, si riempie di Assoluto. Inoltre, l'uomo di oggi non conosce le ansie del "permanere nell'essere" e del "ritornare": egli cerca di respingere in vari modi autorità e tradizioni culturali in cui trovare un approdo, né accetta sostegni metafisici in cui trovare o ritrovare la quiete dello spirito. Il suo paradigma emblematico è la velocità del correre, il fuggire da sé, l'andare oltre, e il rifiuto di tornare e fermarsi. Ma per l'uomo di oggi, che con Becht dice:" Non lasciatevi sedurre:non esiste ritorno", Plotino costituisce come l'anamnesi metafisica del contrario:"Non lasciatevi sedurre: il ritorno è il destino irreversibile dell'uomo". Un concetto che pervade, tramite il lascito neo-platonico di Plotino, anche il pensiero della grande stagione del misticismo iranico e poi di quello iranico-islamico, in cui giganteggia Ibn Sina^ (Avicenna), dal quale si abbevera lo stesso Dante. I nuovi e più recenti studi sulla storia della scienza hanno messo in luce il fatto che le Enneadi e il Neoplatonismo hanno avuto un ruolo determinante nell'affermarsi e nel diffondersi della rivoluzione scientifica e, in particolare di quella copernicana. La grande rinascita che il Neo-platonismo, infatti, ha avuto nell'età umanistico-rinascimentale ha contribuito alla dissoluzione di concezioni aristoteliche che facevano supporto al paradigma tolemaico, aprendo così la via al successo di quello eliocentrico alternativo. Il ritorno del destino dell'uomo si concretizza, secondo Plotino, in tale visione epocale di capovolgimento dell'andare storico dell'uomo: il senso autentico dell'uomo è guardare di nuovo verso le proprie origini, condizione essenziale e fondamento del suo futuro. E veramente l'alternativa vincente dell'uomo è il suo futuro, dimensione apparentemente lontana e sfuggente, ma che ripropone il perché dell'uomo, la cui soluzione è e sarà sempre nel domani. Plotino ci lascia, dunque, questo insegnamento irrinunciabile, quello di invitarci a guardare al futuro dove solo si può compiere il nostro destino, un destino "da eterno ritorno".
Casalino Pierluigi, 2.01.2014 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...