Passa ai contenuti principali

Ferrara: l'associazione Italo Balbo per un grande museo d'audience internazionale

Redazione

Intervista a Alberto Ferretti, fondatore della neonata Associazione

Nel'ebook la Grande Guerra futurista (AA.VV.) La Carmelina edizioni, una sezione specifica su Italo Balbo, il grande trasvolatore, oggi celebrato a Orbetello, Roma, Montreal in una grande mostra tour itinerante  ma non a Ferrara (sua città natale). La stessa ingessata città d'arte estense, pare timida nel segnalare quel che altrove, ci riferiamo all'ebook e alla stessa parte specifica su Italo Balbo (con intreventi di politologi locali ma anche scrittori di fama nazionale): la News è segnalata, ma con stile minculpop di provincia (ovvie le motivazioni ...), la stessa associazione  distrattamente rimossa ...
In ogni caso, tratta dall'ebook, ecco una intervista eloquente che esemplifica  nello specifico ..  lo stato dei lavori per concretizzare già nel 2015 un Museo ad hoc per Italo Balbo trasvolatore che darebbe certamente - come ben spiegato da Ferretti - audience internazionale a Ferrara..

D - Un museo Italo Balbo a Ferrara, revisionismo o grande scommessa turistico-culturale?
R -ALBERTO FERRETTI
 Altroché revisionismo! Ma come? In tutto il mondo si organizzano e allestiscono mostre e
rassegne per attirare visitatori, per creare cultura, indotto, far conoscere la storia del proprio passato
agli studenti. Spesso e volentieri proprio su quelle imprese, su quel periodo e su quegli uomini,
mentre solo qui da noi (anche se esistono amministrazioni assai più aperte e lungimiranti, anche se
dello stesso segno politico) si continua con l’oblio o ancor peggio con la strumentale vulgata
antifascista, perdendo occasioni, tempo e spesso la faccia di fronte al mondo intero, che invece la
guerra, con i suoi strascichi, l'ha superata ormai da decenni.
Proprio a settembre dell'anno scorso, ad esempio, un film originale sulla seconda trasvolata atlantica
ha fatto vincere all'Arma Aeronautica Italiana, la rassegna della 4^ edizione del Festival
internazionale di Film storici e militari di Varsavia.
In questi mesi, invece, una mostra itinerante intitolata "Mari e cieli di Balbo" che ripercorre
l'impresa degli "Atlantici" per la prima volta nella storia su quella stessa rotta che poi sarà utilizzata
da tutti gli aerei di linea ancora ai giorni nostri. Questa mostra, corredata da un saggio di Paolo
Mieli, è partita da Orbetello (dove si sta allestendo, a proposito, una mostra permanente
all'idroscalo), arriverà a Montreal, a Chicago, e toccherà molte altre località in Italia e all'estero.
Unica cenerentola, dove sarà invece impossibile vederla, ahimè, proprio la sua città natale: Ferrara.
Vogliamo ancora parlare di revisionismo oppure, viceversa, di ottusità mentale, politica e storicoculturale
dell'amministrazione di sinistra estense che sull'antifascismo ha costruito la sua carriera e
le sue "fortune" elettorali (e non)?
Può un personaggio come Italo Balbo essere dimenticato proprio dalla sua città natale? Può una
città, che si dichiara d’arte e cultura, negare e/o nascondere al grande pubblico nazionale e
internazionale di far conoscere le gesta e i luoghi in cui è nato, è vissuto ed ha operato uno dei suoi
più illustri concittadini, sicuramente il più illustre anche all’estero tra i contemporanei?
Noi pensiamo di no. E allo scopo di riscoprire Italo Balbo si sta organizzando un’Associazione
Culturale, promossa dallo scrivente e da diversi altri appassionati di storia contemporanea e
collezionisti ed esperti di cimeli ed opere dell'epoca, col fine di organizzare una rassegna e magari
in futuro un museo e una fondazione su Italo Balbo e sugli "Atlantici", che potrebbe attirare, tra
l'altro, numerosi visitatori e turisti da tutta Italia e dall'estero con grande indotto per l’intera città e
le sue imprese. Un luogo unico e caratterizzante che potrebbe divenire in brevissimo tempo e con
pochissima spesa uno dei fiori all’occhiello della città e della regione.
I luoghi deputati a ospitare una simile rassegna, tra l’altro non mancherebbero, e sarebbero stati già
individuati dall'associazione. Ad esempio nella casa natale di Balbo a Quartesana, già ex scuola ed
ora chiusa e lasciata andare alle intemperie, o ancora nel Palazzo dell'Aeronautica di viale Cavour,
lo splendido palazzo in stile razionalista edificato dall'Ingegnere comunale Savonuzzi su volontà
proprio di Italo Balbo.
La scommessa è partita, ed anche questo e-book si prefigge di far recuperare al Trasvolatore
Ferrarese il proprio posto nella Storia Patria.




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...