Passa ai contenuti principali

Come siamo diventati Homo Sapiens

Roberto Guerra

AA.VV., Il Cammino dell'Uomo (Libri Le Scienze, a c. di M.  Cattaneo)


COME SIAMO DIVENTATI HOMO SAPIENS  Il sottotitolo già suona "agonistico" in certa epoca techno attuale certamente, eppure anche new age regressiva. Invece, proprio questo splendido (e commovente anche) aggiornamento sulle nostre origini, farebbe zittire anche Cartesio e il suo Dubbio diventato dogma in certo ambiente irrazionalistico.  Innanzitutto, ancora una volta emerge lo spirito scientifico come sfida e ricerca dalla complessità e dalla sorpresa e dal coraggio di ri-disegnare anche in pochissimi anni  le conoscenze precedenti.  Attualmente, la mappa paleontologa eccetera (ormai la ricerca dell'homo sapiens perduto coinvolge anche antropologi, archeologi, biologi, genetisti, neuropsicologi..ecc.) pare smentire il quadro prevalente ancora fino al 2000: tra il cosiddetto Homo Sapiens arcaico e quello moderno, differenze al limite relativamente secondarie: più produttivo – in base alle nuove ricerche – presupporre quasi fin da tempi ulteriormente retrodatati, circa 200000 anni fa  (e non i famosi 40-50000 della supposta rivoluzione post Paleolitico superiore) semmai una certa continuità e semmai il gioco della Variabilità costante e adattiva come lenta eppure vero seme di successive espansioni verso il fu Homo Sapiens Moderno.

Inoltre: relativamente ma probabile, i suoi immediati progenitori, Homo Abilis, Homo Erectus, l'Homo di Heidelberg, già erano meno primitivi di quanto si supponeva, certamente pre-capaci di parola, di tecnologie della pietra efficaci e semi-raffinate, di barlumi di attività estetica, persino statura eretta e pensiero e affettività (almeno gli indizi sono tanti);  e soprattutto Neanderthal, già verso 100/200 mila anni anni fa circa! Il nostro gemello di specie perduto e estinto appena 30/40000 anni fa, a proposito convisse eccome con l'Homo Sapiens, anche incroci genetici come dimostra la scienza oggi dopo la rivoluzione del genoma (e tracce nel nostro DNA!).  Genomica destinata in futuro a dissipare lo scenario tutt'oggi assai caotico sull'albero genealogico, forse oggi più un Ramo relativamente spoglio che un cespuglio come si pensava.  Non è comunque un mistero l'estinzione di Neanderthal durante una glaciazione  estrema letale: Non annientato dall'Homo Sapiens, ma per la migliore variabilità adattiva del secondo, questioni di "dieta",  per la longevità superiore (Neanderthal erano anziani e morivano a 30 anni circa!) e per la maggiore variabilità conoscitiva e densità di popolazione, grazie alla – all'epoca- rivoluzione degli Anziani, prima sconosciuti o quasi  nella "sconcertante" bassissima aspettativa di vita di cui prima.  Dalle scoperte e gli scavi e le ricerche più recenti, inoltre,  altre specie homo convissero sembra con la nostra, un supposto Uomo di Denisova  (Siberia) misteriosissimo ancora e  lo Hobbit  minuscolo .. Homo Florensiensis (fino a 20000 anni fa! In una nicchia isolata in Indonesia) . Poi: forse non più l'Africa Orientale  culla dell'umanità, ma il Sud Africa (scoperte mai viste anche in termini quantitativi e di fossili complessi non solo meri frammenti ecc, nel sito di Malapa, da cui un originario .. (tesi molto discussa comunque)  nuovo Australapiteco detto Sedipa . Pare anche  e sempre per la solita glaciazione di quei tempi letteralmente antidiluviani, che l'uomo moderno e quindi contemporaneo derivi da appena poche centinaia di antenati sopravvissuti sulle coste dell'Africa meridionale miracolosamente ricche di militi e  tuberi ecc.  ultraresistenti, mentre nel resto del Continente  una sorta di apocalisse. Si è calcolato, da 10000 circa a poche centinaia la riduzione demografica globale di quei primissimi esseri umani!  Insomma era più facile la sopravvivenza di Laika  nel primo viaggio spaziale di un mammifero.  Riassumendo, pur, sia ben chiaro, in scenari interpretativi sempre relativi e in progress, del supposto Homo Sapiens Moderno (evoluzione sociale e memetica a parte, ovviamente) resta semmai una ovvia velocità esponenziale d'evoluzione culturale, anche dovuta all'aumento poi demografico che ha favorito una sorta di libera associazione collettiva (e feedback costanti e quindi potenzianti) da cui salti creativi in ogni campo, tecnologico, artistico ecc.   Molto dubbia almeno già da 200 mila anni fa  certa evoluzione mutazione genetica o neuropsicologica… Nelle analisi e nei contributi anche una particolare comparazione, tuttavia, su certa attualissima accelerazione esponenziale della complessità conoscitiva  e della libera associazione collettiva con il Web e Internet, da cui, spesso altrove tra cibernetici e esperti di computer science, prospettive neppure tacite – al contrario – di un'epoca realmente mutante o destinata in tal senso (tra azione diretta degli umani stessi,  macchine pensanti e Intelligenza Varie) o la famosa singolarità tecnologica prevista dal futurologo Kurzweil.

In ogni caso, magari si scoprirà anche  che quel famoso quid culla dell'umanità è certa costante anche se ancora invisibile minimutazione insita nella combinatoria del nostro DNA,  la dialettica straordinaria tra i vari ricercatori,  la nostra storia come homo sapiens comunque verosimile (nonostante anche praticamente o quasi soltanto frammenti di fossili capaci di abbattere le frontiere del tempo) educa a relativizzare certa presunta "miseria" nichilistica" della nostra specie, certe stesse crisi contingenti contemporanee.  Fin da Lucy  eravamo  geniali nella sopravvivenza. Il Sopra-Vivere secondo logica "cosmica"  non è una utopia. E la scienza ancora una volta indica la Stella Polare  e viceversa. Gli autori e ricercatori:  (M. Cattaneo), K. Wong,  K. Harmon, J. J. Shea, G. Manzi, F. Di Vincenzo, C. W. Marean, H. Pringle, R. Caspari, J. Zilhao, A. Meldolesi.


INFO ulteriori

http://www.lescienze.it/edicola/2014/04/02/news/il_cammino_delluomo_come_siamo_diventati_homo_sapiens-2079227/

http://www.meteoweb.eu/2015/01/cammino-delluomo-come-diventati-homo-sapiens/372707/



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...