Passa ai contenuti principali

Una mostra "unica" per MATERA 2019 di Mimmo Centonze

Redazione

"CAPANNONI NEL CAPANNONE" UNA MOSTRA "UNICA" PER MATERA 2019 















"CAPANNONI NEL CAPANNONE"

UNA MOSTRA "UNICA"

PER MATERA 2019













         



L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA A MATERA


< td height="16">
Sono stati numerosi e lusinghieri gli apprezzamenti pervenuti da tutta Italia all'ufficio stampa dell'artista Mimmo Centonze da parte di prestigiose personalità del mondo dell'arte e della cultura tra cui critici e storici dell'arte, giornalisti e collezionisti d'arte che hanno voluto complimentarsi con l'artista per la grande mostra "Capannoni nel capannone", appena inaugurata a Matera.









LA NOTIZIA


MATERA - Il 2014 è stato l'anno di chiusura di una mostra del tutto speciale ed "unica" nel mondo dell'arte della Città dei Sassi, un evento che ha partecipato attivamente alla candidatura di Matera quale "Capitale Europea della Cultura 2019" - di cui ha avuto il patrocinio. Stiamo parlando di "Capannoni nel capannone", la mostra personale dell'artista Mimmo Centonze promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici ed Artistici della Basilicata e curata dalla Dott.ssa Marta Ragozzino.

Unica sotto vari punti di vist a, a cominciare dalla straordinaria durata dell'esposizione. Sono stati infatti ben nove i mesi di apertura al pubblico (dal 18 ottobre 2013 fino al 6 luglio 2014), una cifra davvero ragguardevole considerando la durata media di una mostra, di circa un mese per una mostra in una galleria d'arte fino ad arrivare ai circa sei mesi di una rassegna di grandissimo rilevo come la Biennale di Venezia, alla quale Centonze ha già partecipato esponendo nel Padiglione Italia di Venezia nell'edizione del 2011 curata da Vittorio Sgarbi.

Per la prima volta nella storia della Città di Matera, inoltre, è stata realizzata una rilevante esposizione monografica suddivisa in due eccezionali e contrapposte sedi espositive, tra l'altro mai prima d'ora abbinate. La prima sezione della mos tra è stata visitabile in una sala del Museo di Palazzo Lanfranchi e ha raccolto una selezione dei primissimi lavori del 2008, di piccole e medie dimensioni: raffinati dipinti di interni industriali bagnati da una luce seicentesca dal sapore quasi fiammingo, caratterizzati da una rappresentazione realistica impostata su delicati toni di grigio. Una mostra intima, 'da camera', in confronto a quella di impostazione più grandiosa e 'sinfonica' presentata nella seconda sede della mostra, il Laboratorio di Restauro, l'imponente capannone di restauro della Soprintendenza progettato dall'architetto Vincenzo Baldoni inaugurato come spazio espositivo proprio in occasione della mostra su Centonze, ubicato nella zona industriale della città proprio a pochi passi dallo studio dell'artista nel quale hanno preso vita i dipinti sui capannoni. Da qui il tema della mostra, "Capannoni nel capannone". In questa sede, una sorta di cattedrale post-industriale a tre navate dove i capannoni dipinti dall'artista sono stati finalmente 'restituiti' al luogo ideale dove sono nati, sono stati presentati i grandi teleri dedicati al tema dei capannoni, opere di grandi dimensioni e dalla forte intensità emotiva, di impatto drammatico e dalla stesura inquieta e densa di tensione, che disorientano e attraggono il visitatore come la luce sul fondo di una caverna.

Un mostra unica anche per le eccezionali proporzioni degli spazi espositivi, per l'originalissimo allestimento e per il numero di opere esposte, provenienti da collezioni italiane pubbliche e privateUn grande entusiasmo ha colto di sorpresa il pubblico presente all'inaugurazione della mostra di Mimmo Centonze quando, al taglio del nastro, ha potuto finalmente apprezzare il sorprendente allestimento delle grandi opere esposte nel grandioso spazio del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza, che accoglie perfettamente le opere dell'artista. Un immenso capannone di 1000 metri quadri, una sorta di cattedrale post-industriale a tre navate, nel quale i capannoni di Centonze sono stati calati dal soffitto come delle grandi quinte teatrali che sembravano scendere e risalire per mezzo di funi di acciaio ancorate al pavimento. L'allestimen to delle circa 60 opere (delle più di 70 opere in totale considerando quelle esposte nell'altra sede della mostra, in una sala del Museo di Palazzo Lanfranchi) è stato posto su più binari visivi e ha fatto sì che il visitatore della mostra sia stato rapito da un affascinante rincorrersi del fronte e del retro delle opere, sospese nello spazio del capannone in un disarmante e sincero svelarsi dei supporti sui quali sono state dipinte: tela, cartone, tavola e ferro.

Mimmo Centonze ha dichiarato"Sono il primo ad essere rimasto stupefatto da questa mostra. Non credevo si realizzasse davvero in quanto, a tre settimane dall'inaugurazione, il grande capannone del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza sembrava proprio uno dei miei capannoni: pieno di oggetti abbandonati, fotocopiatrici rotte e vecchi armadi dissestati. Ma poi il miracolo. Il Soprintendente Marta Ragozzino, insieme all'efficientissima squadra di lavoro della Soprintendenza, mette in moto un potente meccanismo inarrestabile che infine riesce a compiere il tutto. Lo dico sinceramente: sono sbalordito. E sono andato anche oltre, per ovvie ragioni inevitabilmente legate alla mia città, le esperienze fatte finora: questa idea di esporre i miei dipinti sui capannoni in un capannone reale, a pochi passi di distanza dal mio studio dove sono nate queste opere, è stata un'esperienza unica e forse irripetibile".  

In occasione della fine dell'anno 2014 pubblichiamo, qui di seguito, il video integrale di "Capanne, capannine e capannoni"l'affascinante spettacolo inedito scritto e interpretato dallo scatenatissimo scrittore e giornalista di Rai 1 Guido Barlozzetti realizzato in occasione della mostra "Capannoni nel Capannone" e rappresentato in prima assoluta il 17 aprile 2014 durante l'apertura dell'esposizione.















MATERA - "Capanne, capannine e capannoni", lo spettacolo scritto e interpretato dallo scatenatissimo scrittore e giornalista di Rai 1 Guido Barlozzetti presentato in prima assoluta giovedì 17 aprile 2014 a Matera, presso il Laboratorio di Restauro della Soprintendenza, una delle due sedi di "Capannoni nel capannone", la mostra personale dell'artista Mimmo Centonze promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici ed Artistici della Basilicata, curata dalla Dott.ssa Marta Ragozzino.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...