Passa ai contenuti principali

1939. La diffusione dell'Islam alla vigilia della seconda guerra mondiale. Una retrospettiva su cui riflettere. - 7


Passando alle Americhe, nel 139-1940 le statistiche relative alla diffusione dell'Islam offrivano i seguenti dati: Canada 0,006%, USA 0,14%, Guyana olandese 25%, Guyana britannica 68%, Guyana francese 6%, Brasile 0, 06 %, Venezuela, Colombia e Argentina insieme 0,1%. In altri termini i musulmani costituivano dunque lo 0,10% della popolazione del Nord America e lo 0,12% del Sud e del Centro America. Non era priva, però, di interesse qualche notizia circa il rapido sviluppo dell'Islam in quelle terre. Quanto al Brasile, si faceva notare la costituzione nel 1934 dell'Associazione della Gioventù musulmana" con programma culturale e religioso, e l'esistenza in Brasile di colonie siriane e libanesi,composte anche di cattolici peraltro. Le associazioni arabe erano, tuttavia, ben organizzate. Nel 1939-1940, negli USA su 175 mila musulmani ben 75 mila erano convertiti americani. Non si contavano le moschee e le associazioni islamiche, in continua espansione in tutto il Paese.La propaganda era attiva ovunque, specialmente nei grandi centri e si registrava anche una nazione islamica nera se pure in formazione. Negli USA le conversioni avvenivano al ritmo di 15 mila all'anno, secondo stime locali. Oltre ai musulmani tradizionali, sunniti e shiiti,  tra i neri fiorivano le sette eterodosse dei Bahai e degli Ahmaddiyyah, Si aveva notizia anche del "The Moorish Holy Science Temple, associazione dei neri massonici. Riguardo all'Oceania la statistica del tempo offriva una cifra apparentemente esigua rispetto a quanto avvenuto in modo impressionante dalla metà del XX secolo ad oggi. Non è un caso, comunque, che già da allora (1939-1940) si segnalava un movimento sensibile di crescita dell'Islam: il proselitismo era attivissimo nelle isole Gilbert, nelle Ebridi, nella Nuova Caledonia e qualche traccia si coglieva in Australia e New Zealand. Per l'Europa e i paesi sovietici, i dati disponibili erano i seguenti: Inghilterra 0,1%, Francia 0,3%, Finlandia 0,2%, Germania 0,3%, Albania 57%, Jugoslavia 12%, Bulgaria 15%, Ungheria 15%, Grecia 2%, Romania 1%, Polonia 0,4%, Lituani 0,1%, Russia sovietica e tutto il resto dell'URSS 0,3%, Crimea 56%, Kazan 65%, Isole italiane dell'Egeo 10%, altri paesi percentuali non pervenute al tempo. In complesso i musulmani in Europa rappresentavano in totale l'1,1% della popolazione residente. Circa gli sviluppi dell'espansionismo islamico, in ogni caso percepito in ascesa, occorre dire che nel Regno Unito esisteva la "British Moslem Society", centro Londra, della quale fu presidente Lord Headly, morto nel 1936, I musulmani inglesi erano ancora a livello di 5 mila, la maggior parte a Londra e diversi erano di famiglie ragguardevoli. Fra di essi avevano grande influenza le correnti Ahmadiyyah e questo appunto aveva fatto sì che , alla morte di Lord Headly, il suo successore Omar Stewart Rankin, essendosi opposto a tale corrente, aveva dovuto rassegnare le dimissioni. Il Rankin era divenuto a sua volta presidente della nuova Associazione musulmana sunnita della Gran Bretagna per la diffusione dell'Islamismo secondo gli insegnamenti di el-Azhar. Di questa nuova associazione era segretario un egiziano e contava subito di 150 membri, tolti alla società rivale. A questo movimento ortodosso aderiva l'Istituto musulmano del professor el-Mawgi, ove si insegna la lingua araba. Oltre alla moschea degli Ahmadi di Woking, ve ne era un'altra indiana nel East End. 7- continua.
Casalino Pierluigi, 31.12.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...