Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini su Italo Balbo

Redazione


Nell'ebook La Grande Guerra futurista... Italo Balbo Trasvolatore, anche Sandro Giovaninnini, il celebre poeta filsoofo di Pesaro, da decenni protagonista della cultura italiana antagonista e politicamente scorretta. Promotore del Movimento Nuova Oggettività e membro de La Scuola Romana di Filosofia Politica, nata come dipartimento (con il compianto Gian Franco Lami) dell'Uni, La Sapienza di Roma. Anche neofuturista promotore del cosiddetto URFUTURISMO, l'ala letteraria del futurismo contemporaneo.  Non ultimo recente curatore dei libri d'arte Tavolette per Heliopolis edizioni e autore del saggio rivoluzionario culturalmente parlando ..."... come Vacuità e Destino (NovAntico edizioni)
Ecco (estratto) il testo di Sandro Giovaninni specifico su Italo Balbo

Italo Balbo trasvolatore, eroe del volo o propaganda fascista? 
Italo Balbo rappresenta paradossalmente una figura non rarissima per quella specifica temperie
epocale. Incredibilmente potrei citare a riprova decine di figure inassimilabili agli standard odierni,
che escludono ferreamente, ad esempio, che oggi un famoso professore universitario possa essere
anche più che un eccellente pilota, od un trasvolatore primario delle Ande anche un raffinato
scrittore e disegnatore. Vittorio Beonio Brocchieri iniziatore della disciplina della filosofia politica
a Pavia ed Antonio Locatelli, anche Podestà di Bergamo, tre medaglie d’Oro e quindi il più decorato
in assoluto della storia d’Italia, dalla fondazione.
Due soli esempi, dei dieci o venti che potrei fare, a sfatare un luogo comune che, nella spaventosa
pochezza dei nostri attuali tempi, regge ed assimila il bla-bla del treno di casa, ormai comune a
quasi tutti, incolti ovviamente e massivamente ormai anche cosiddetti colti. In tal modo si rovescia
la domanda e ci si potrebbe chiedere: perché alcune temperie spirituali favoriscano una fuoriuscita
dagli schemi ed altre invece ti affossino dentro i medesimi?
Perché, a fortiori, nelle epoche che sembrano facilitare la mobilità fisica e mentale, imperi invece
una sostanziale e spaventosa medietudine? E perché in tali epoche quasi solo l’anticonformista da
salotto impazzi opponendosi occhiutamente alla beceraggine diffusa ed alla disinformazione
orchestrata? E perché una normalità eminente sia oggi il massimo dell’anticonformismo? Italo
Balbo quindi come una sorta di potente cartina di tornasole, protocollo di un’usualità indicibile,
ininvestigabile, ma se utilizzata, diagnostica.


Italo Balbo squadrista, solo un demone del regime cosiddetto? - 
Italo Balbo nasce come ardito e si mantiene credibilmente come tale. Quindi al 90% (…anche
se non si può dire…) naturaliter fascista (il 10% residuavano, forse, in qualità di Arditi del Popolo).
Un daimon certamente, ma - mi ripeto - considerandolo nella sua normalità… Anche molti che non
prendevano la tessera del PNF, magari erano più fascisti degli iscritti.
Mio Padre, ad esempio, ufficiale pilota pluridecorato, non fu mandato in Spagna su sua pressante
richiesta e con suo grandissimo rammarico, dall’Africa Orientale Italiana ove era il subalterno con
più ore di volo bellico, perché non si era voluto iscrivere al Partito Nazionale Fascista, pur essendo
persino l’aiutante di volo - sostituto - del Viceré. In questo la burocrazia rimane sempre tale e
sempre sconnessamente efficiente. Ma gli arditi sono altrettanto sempre delle figure estranee alla e dalle burocrazie…



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...