Passa ai contenuti principali

Secolo d' Italia Futurismo a Roma Tre con Mario Bernardi Guardi e altri

 

Dal Secolo d'Italia   22 3 2011

 
Roma - Giovedì 24 marzo, alle ore 13, nell' Aula 16 della Facoltà di Lettere e Filosofia all'università di Roma Tre, si terrà il convegno dal titolo " Futurismo Avanguardia/Avanguardie".

All’incontro, durante il quale verranno anche proiettati alcuni contributi video, interverranno: il critico d’arte Vitaldo Conte, l’artista net-futurista Roberto Guerra e i due giornalisti e scrittori Mario Bernardi Guardi e Adriano Scianca. Modera Valerio Benedetti.
 
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=105270
 
*MARIO BERNARDI GUARDI(Pisa) è scrittore e giornalista, conferenziere e organizzatore culturale. Ha pubblicato in volume saggi su Nietzsche, Borges, Jünger, la cultura mitteleuropea, i tic e i tabù della sinistra, Gobetti,Berto Ricci, Risorgimento e Antirisorgimento. Attualmente scrive su Libero, Il Foglio, Il Tempo, Secolo d'Italia, Il Domenicale, Linea e Palomar.


 

Mario Bernardi Guardi: Ecco il Borges sconosciuto

 

http://robertoalfattiappetiti.blogspot.com/2007/10/ecco-il-borges-sconosciuto-di-mario.html   *articolo completo

 

El tamaño de mi esperanza apparve nel 1926 a Buenos Aires presso l’Editorial Proa ed è una delle opere in prosa della stagione giovanile di Jorge Luis Borges – le altre sono Inquisiciones del 1925 e El idioma de los argentinos del 1929 – a essere state ripudiate dall’autore. E di un ripudio netto si trattava, come si evince da quanto scrive María Kodama – la giovane donna (india? giapponese?) che stette accanto a Borges nei suoi ultimi anni di vita – nell’introduzione del libro, ora pubblicato da Adelphi (La misura della mia speranza, con una nota al testo di Antonio Melis, pp. 146, euro 16).
Una sera del 1971, racconta infatti María, dopo che Borges era stato insignito del dottorato honoris causa a Oxford, durante una chiacchierata con un gruppo di ammiratori, qualcuno accennò a quella dimenticata raccolta di saggi. Borges reagì con stupore, assicurando che quel libro non esisteva, dunque non valeva la pena cercarlo. Poi cambiò discorso. Ma il giorno dopo uno studente gli telefonò: una copia di quel libro si trovava alla Biblioteca Bodleiana. Dunque esisteva, eccome. Con l’aria di chi si arrende al destino, Borges disse alla sua compagna con un sorriso: «Cosa possiamo farci, María, sono perduto!».
Addirittura “perduto”: ma perché? Nel Cammino della mia speranza, è vero, Borges è giovanilmente impetuoso, talvolta costeggia l’enfasi, regola fieramente i conti con la coeva cultura argentina tranciando giudizi sommari, ha toni beffardi, provocatori, insolenti. E poi è un Borges tutt’altro che “occidentale” ed “europeo”: men che meno ha i tratti dello scrittore cosmopolita, curioso e sapiente esploratore di ogni sorta di cultura. Anzi, è argentino fino al midollo, celebra la pampa sconfinata, i poeti dei sobborghi come Evaristo Carriego, il quartiere di Palermo dove visse da bambino, con i suoi cortili invasi da immense notti di luna, la baldanza dei “compadritos”, lo spirito creolo, i vecchi tanghi che erano uno sfacciato alfabeto identitario. Il giovane Borges lancia veri e propri appelli “patriottici”: «È ai criollos che voglio parlare: agli uomini che in questa terra si sentono vivere e morire, non a quelli che credono che il sole e la luna si trovano in Europa. È una terra di esiliati nati, questa, di nostalgici di quanto è lontano e straniero: sono quelli i veri gringos, che il loro sangue lo avvalori o meno, e con essi la mia penna non parla. Voglio conversare con gli altri, con i ragazzi attaccati a questa terra e nostri, che non sminuiscono la realtà di questo Paese. Il mio argomento di oggi è la patria: ciò che vi è di presente, di passato e di futuro». E ancora: «Ormai Buenos Aires, più che una città, è una nazione, e bisogna trovare la poesia e la musica e la pittura e la religione e la metafisica adatte alla sua grandezza. Questa è la misura della mia speranza, che ci invita tutti ad essere dèi e a lavorare alla sua incarnazione. Non mi piacciono il progressismo e il criollismo nell’accezione corrente di queste parole. Il primo è un ridursi a essere quasi nordamericani o quasi europei, un intestardirsi a essere quasi altri; il secondo, che un tempo fu parola d’azione (…), oggi è parola di nostalgia».
Un Borges chiuso nella sua “argentinità”? Un momento: è vero che il Nostro, trasformandosi in una sorta di inquisitore, condannò al rogo questa e altre sue opere, ma è altrettanto vero che il criollismo, e cioè l’identità creola, le radici latino-americane che vengono rivendicate, debbono essere capaci di «conversare sul mondo e sull’io, sulla vita e sulla morte».
Insomma, già da allora il “nazionalista” Borges ha ben chiara una cosa: si è universali non sciogliendoci in un magma di indifferenziate suggestioni o sterili mode, ma solo se e quando ci si riconosce in un radicamento, in una storia, in una appartenenza, in un paesaggio con figure, in miti e riti di fondazione. Si è universali, e dunque si può “conversare” con gli altri, solamente se possediamo una lingua, una cultura, una tradizione. Un “volto”. E una “geografia”.
In quella argentina compaiono «due realtà di un’efficacia reverenziale», che nulla hanno a che fare con il progresso e la modernità, ma che vanno riscoperte proprio nella loro genuina forza primitiva. La pampa, “parola infinita” e “sacrario”: il luogo dei “gauchos”, irriverenti e coraggiosi, delle leggende e dei coltelli che brillano alla luce lunare. I sobborghi, labirinti di strade addolciti dalle penombre e dai crepuscoli: il luogo dei “compadritos”, «con i capelli schiacciati e il fazzoletto di seta e le scarpe rialzate e l’andatura curva e lo sguardo travolgente». Qui è nato il tango, non quello «fatto a forza di tratti pittoreschi», ma quello che era un’esplosione «di pura sfacciataggine, di pura spudoratezza, di pura felicità».
Un giovane Borges “avventuroso”, quello che scrive di pampa e di periferie, ma anche di metafore, di versi e di angeli, nella Misura della mia speranza. Certo, se si tiene conto che per lui «ogni avventura è una norma a venire». Nessun contrasto, poi, con l’ordine: «L’Avventura e l’Ordine… A me piacciono entrambi le discipline se c’è eroismo in chi le segue»...........
Roma 3 Futurismo.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...