Passa ai contenuti principali

Roby Guerra- elogio netmoderno di Enrico Berlinguer

Berlinguer.jpgC'era una volta... un  grande uomo, raffinato, rivoluzionario e democratico autentico: con mosse di scacchi o da schermidore di razza destalinizzò il PCI,, riformattò ...il Partito nel solco delle demcorazie occidentali, completando il tattico funambolo stessoTogliatti, bersaglio errato di certo revisionismo critico , per altri versi sacrosanto. Berlinguer ebbe anche un sogno:

l'Italia davvero nella modernità, al di là del ducato …. ancora paleoborghese feudale del debole e arcaico capitalismo nazionale (Agnelli in primis....).

Immaginò una sintesi, anzi una fotosintesi per il radioso sole dell'avvenire in Italia.

Tra certo umanesimo (tecno)socialista e quello cattolico non medievalista.... Sappiamo tutti come andarono le cose, negli anni di piombo e subito dopo.... Che sarebbe successo con la contemporaneità mancata invece di papa Woitjla in Italia, con la caduta finalmente dell'Urss... ?

Un umanesimo socialista all'epoca già nell'aria nella cultura più avanzata umanistico-scientifica e futuribile: solo alcuni nomi indicativi e significativi per il ruolo più specifico ma epocale: Norbert Wiener, Erich Fromm, Robert Jungk, Teilhard de Chardin e tanti altri,, filosofi, scienziati, artisti, esploravano e promuovevano, sintesi culturali (e metapolitiche...) inedite Modernità, Tradizione- Scienza-Umanesimo

Berlinguer, come noto, salvà la democrazia italiana, combattendo e recidendo senza se e senza ma certo cordone ombelicale anche con l'estremismo rosso ben noto sempre degli anni di piombo: cattivi maestri che hanno mandato al macello quasi una intera generazione, oggi si sa ancora predicatori di neogiacobinismi pericolosi, nella cultura e nei media italiani (alcuni amche-sic- nell' industria...), il miglior spot gratuito anche per il ventennio quasi di Berlusconi...

Post Berlinguer il partito, certa evoluzione in atto demcoratica del socialismo italiano è regredita: dalla caduta del Muro, una caduta libera, Newton avrebbe riscritto la storia della mela....

I democristiani riciclati, via anche Tangentopolis paradossalmente ma molto concretamente (come gli storici attardati scopriranno nel 2030..) si son divorati loro.... i comunisti, come nel celebre film di fantascienza "L' Invasione degli Ultracorpi" :, bacelli assai noti...

Tutto il contrario, quasi alla Orwell, del PCI di Berlinguer e il suo sogno democratico in progress: nessun deja vu, ma l'archetipo (e la storia) per una new new gauche aperta, dialettica con l'Altro (malattia genetica quasi del progressismo non evoluto) viene dal compagno Berlinguer.. ti voglio bene (di un certo Roberto Beniigni, nella licenza poetica). . Umani pensanti e Macchine innamorate, utopia o atopia...?

Oggi, anni duemila, anche in Italia il Regno della Scienza, pur aurorale nel computermondo, riflette fatalmente i raggi del regno della necessità verso il regno della Libertà.

 

Roby Guerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...