Passa ai contenuti principali

Come rottamare l'Emilia Romagna "rosso anemica bulimica": parola di Giovanni Favia

ELOGIO DELLA GIOVENTU'- CONTRO LA GERENTOCRAZIA IN EMILIA ROMAGNA
 

 
IL CONSIGLIERE regionale del Movimento grillino, Giovanni Favia, interpreta esattamente il proprio ruolo. Fa il grillino che gioca fuori dagli schemi, attacca a destra e a sinistra, va controcorrente a tutti i costi. Le sue bordate contro la Regione che ha definito «un ufficio di collocamento», contro le commissioni («molti colleghi parlano al cellulare, leggono il giornale»), contro un modo vecchio di concepire al politica, contro presunte incompetenze e privilegi, hanno sollevato un polverone bipartisan. Tutti indignati, di qua e di là, a destra e a sinistra. Era prevedibile anche perchè Favia, in perfetto stile grillino pronuncia molte accuse generiche. Ieri si sono sollevati come una falange libica anche cento giovani amministratori del Pd (età media 27 anni) che hanno coperto di critiche l’esuberante Favia.
Moltre critiche, ma nessuna autocritica. Favia è impazzito totalmente? Forse esagera, probabilmente usa toni troppo alti, ma qualche spunto di riflessione lo fornisce. Colpisce (a destra e sinistra) tanta indignazione senza che nessuno dica: forse in quello che afferma c’è qualche aspetto su cui ragionare. Non sarebbe una cattiva idea. Per esempio parla di «quote giovani». Al di là della carta di identità l’appello di Favia per una politica più libera da schemi sorpassati e più nuova nella mentalità non è una eresia. Ci sono molti dinosauri che hanno lavorato bene, ma hanno fatto il loro tempo e non toccano più le corde dei cittadini. Il Pd ne sa qualcosa. E lo ha detto, con parole diverse e meno irruente, anche Matteo Richetti, presidente margheritino dell’assemblea regionale, che ragiona in tandem con l’altro Matteo, e cioè Renzi sindaco di Firenze.
I cento giovanotti del piddì del documento anti Favia non dimostrano di avere tante idee fresche, nonostante la giovane età. Dicono cose vere ma sono le solite: libertà è partecipazione, è ascoltare, è amare la nostra terra, è lottare contro i tagli del governo. Poco o nulla sugli sprechi degli enti locali, dei costi eccessivi della politica, di molti amministratori del Pd senza competenze specifiche riciclati in società pubblico - private solo per meriti di partito. A Modena un’inchiesta del Carlino su «poltrone rosse» ha creato imbarazzi che stanno scuotendo l’ex Pci. Non abbiamo dubbi sulla passione dei giovani piddì, sui sacrifici che fanno per la politica. Il cuore non manca. Spiegano a Favia che non si può dire che tutto fa schifo. Ma loro, per fare davvero un salto di qualità ed uscire dagli schemi dovrebbero ammettere che non è vero che nell’Emilia rossa e nel partito che la governa da 60 anni va tutto bene. Serve coraggio. Chi ce l’ha si faccia avanti.

 

di BEPPE BONI

 

IL RESTO DEL CARLINO- http://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/2011/03/20/476724-coraggio_cambiare.shtml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...